OPEN DAY – Sabato 4 Ottobre

Indice dei contenuti

Cerchi un dispositivo per la mobilità domestica?

Scopri montascale, servoscala, piattaforme elevatrici e miniascensori Mobility Care.

Ti supporteremo nel processo di richiesta delle detrazioni fiscali!

Creato il 18-09-2024
Ultimo aggiornamento il 02-11-2024

Tipi di disabilità: le soluzioni per superare le barriere architettoniche e migliorare la vita delle persone

Un gruppo di persone di diverse età che hanno disabilità

Affrontare le sfide quotidiane per una persona con disabilità può sembrare un compito difficile. Tuttavia, grazie ai numerosi progressi nel campo degli ausili e delle soluzioni tecnologiche, è oggi possibile migliorare significativamente l’autonomia e la qualità della vita di coloro che convivono con questa condizione. 

Ogni tipologia di disabilità, del resto, presenta delle sfide uniche e richiede soluzioni specifiche e mirate, capaci di trasformare barriere apparentemente invalicabili in opportunità concrete per vivere in un ambiente che non solo sia sicuro, ma che offra anche un elevato grado di accessibilità e comfort. 

In questo articolo, dunque, ci addentreremo nell’esplorazione delle principali categorie di disabilità, analizzando in dettaglio le soluzioni disponibili per superare le barriere architettoniche, con l’obiettivo di aiutare le persone a vivere una vita piena, sicura e autonoma, indipendentemente dalle difficoltà che la loro condizione può comportare. 

Definizione di disabilità

Prima di addentrarci nelle principali soluzioni per garantire alle persone con disabilità maggiore autonomia e una migliore qualità della vita, definiamo in maniera adeguata cosa significa “disabilità”.

Il termine “disabilità” si riferisce a una condizione fisica o mentale che limita significativamente una o più attività fondamentali della vita le cui cause possono essere molteplici e variano da condizioni congenite a lesioni o malattie acquisite nel corso della vita: ad esempio, una disabilità fisica può derivare da un incidente automobilistico che causa lesioni spinali, mentre una disabilità intellettiva potrebbe essere il risultato di disturbi genetici (es. sindrome di Down).

Quando parliamo di disabilità, inoltre, è importante fare una distinzione tra “handicap” e “disabilità”. Se la disabilità viene definita come la perdita o la limitazione della capacità di compiere una determinata azione, l’handicap si riferisce alla condizione di svantaggio che la persona con disabilità subisce in conseguenza di tale limitazione

ESEMPIO: una persona con una disabilità fisica potrebbe avere difficoltà a salire le scale; l’handicap è l’impossibilità di accedere a un edificio privo di rampe o ascensori.

Dal momento che sia handicap che disabilità sono condizioni che influiscono su moltissime famiglie, dunque, qual è il quadro normativo e quali soluzioni esistono per superare le barriere architettoniche? Approfondiamolo insieme.   

Silhouette di uomo in carrozzina al tramonto con le braccia alzate

Disabilità e handicap: approfondimento normativo

Handicap e disabilità, dunque, sono concetti strettamente connessi ma distinti: l’handicap rappresenta una condizione di svantaggio sociale che deriva dall’integrazione di una persona con disabilità nella società. 

Questo riconoscimento ha portato un’attenzione crescente verso lo sviluppo di ausili e soluzioni tecnologiche che aiutino a superare le barriere quotidiane. Superare questi ostacoli, infatti, è essenziale per permettere loro di vivere a pieno ogni situazione quotidiana. 

A tal proposito, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stabilisce linee guida e classificazioni internazionali e riconosce diverse forme di handicap:

  • nell’orientamento;
  • nell’autonomia fisica;
  • nella mobilità;
  • occupazionali;
  • nell’integrazione sociale;
  • nell’indipendenza economica. 

La legge 104, del resto, riconosce sia lo stato di handicap che di disabilità, offrendo una serie di servizi personalizzati per supportare e facilitare l’inclusione delle persone interessate.

In sintesi, diventa ulteriormente fondamentale comprendere a fondo le 4 diverse tipologie di disabilità e le soluzioni specifiche disponibili, poiché ciò influisce non solo sulle persone stesse con disabilità, ma anche sulle famiglie e sull’intera società, che può ambire a diventare sempre più inclusiva.

1. Disabilità fisica o motoria

Dopo esserci soffermati su quale sia la differenza tra handicap e disabilità, ora analizziamo cosa significa effettivamente avere una disabilità fisica, il che è fondamentale per capire come noi di Mobility Care possiamo migliorare la quotidianità delle persone che soffrono per questo tipo di limitazione. 

La definizione di disabilità fisica o motoria, dunque, riguarda una condizione che limita la capacità di una persona di muoversi o di usare determinate parti del corpo. Può essere causata da una vasta gamma di fattori, inclusi traumi, malattie degenerative, condizioni congenite e altre affezioni mediche. 

Proprio per questo motivo, le persone con disabilità fisiche possono avere difficoltà a eseguire attività quotidiane come camminare, sollevare oggetti o persino mantenere l’equilibrio. Esistono diversi tipi di disabilità fisica, e ciascuno di essi presenta sfide uniche. 

Esempi di disabilità fisica

Alcuni esempi includono:

  • Paralisi cerebrale: un tipo di disabilità che colpisce la coordinazione muscolare e i movimenti del corpo.
  • Lesione del midollo spinale: provoca la perdita di funzione motoria e sensoriale sotto il livello della lesione.
  • Sclerosi multipla: una malattia degenerativa che colpisce il sistema nervoso centrale, causando problemi di movimento e coordinazione.
  • Distrofia muscolare: un gruppo di malattie genetiche che causano debolezza muscolare progressiva.
  • Artrite reumatoide: una malattia autoimmune che colpisce le articolazioni, limitando il movimento e causando dolore.
Una ragazza e un bambino in carrozzina affetto da distrofia muscolare

Ausili per superare le barriere architettoniche delle persone con disabilità fisica

Per supportare efficacemente le persone con diverse tipologie di disabilità fisiche nel superamento delle barriere architettoniche sono stati sviluppati e perfezionati numerosi ausili che giocano un ruolo cruciale nel migliorare sia la mobilità che l’accessibilità degli ambienti in cui vivono o che frequentano. Questi strumenti, infatti, non solo rendono le attività quotidiane molto più gestibili e meno faticose, ma contribuiscono anche a prevenire possibili complicazioni fisiche che potrebbero derivare da sforzi eccessivi, posture scorrette o movimenti non ergonomici.

All’interno della vasta gamma di ausili disponibili, alcuni si distinguono per la loro efficacia e versatilità. Tra i più rilevanti troviamo:

Un montascale a poltroncina ai piedi di una rampa di scale
  • Montascale a poltroncina: questo dispositivo rappresenta una soluzione eccellente per persone con mobilità ridotta che devono superare le scale all’interno delle loro abitazioni. Installato lungo il percorso della scala, consente all’utente di sedersi comodamente su una poltroncina mentre viene trasportato in modo sicuro e senza sforzo da un piano all’altro, eliminando così una delle principali barriere presenti in molte case.
Un servoscala a piattaforma dentro a un negozio
  • Servoscala a piattaforma: pensato specificamente per coloro che si muovono in sedia a rotelle, il servoscala a piattaforma è una soluzione che permette di superare gradini e scale, mantenendo al contempo la piena autonomia di movimento. Questo sistema assicura un accesso senza ostacoli, consentendo alle persone con disabilità fisica di muoversi liberamente sia dentro che fuori casa.
Una piattaforma elevatrice esterna
  • Piattaforme elevatrici: simili a piccoli ascensori, le piattaforme elevatrici permettono di superare dislivelli all’interno delle abitazioni o di piccoli edifici. Queste piattaforme sono particolarmente utili per garantire l’accesso a tutte le aree della casa, indipendentemente dalla presenza di gradini o piani sfalsati, rendendo ogni spazio pienamente fruibile.
Un sollevatore a soffitto che alza una bambina sorvegliata dalla mamma
  • Sollevatori a soffitto: tali dispositivi sono progettati per facilitare il trasferimento di persone con mobilità estremamente limitata tra diverse aree della casa, come dal letto al bagno o verso altre stanze. Il sollevatore a soffitto è una soluzione indispensabile per chi necessita di un supporto negli spostamenti, rendendo tali operazioni sicure e meno gravose sia per la persona assistita che per chi presta assistenza.
Una rampa esterna per carrozzine
  • Rampe (mobili, modulari e in alluminio): le rampe rappresentano una soluzione flessibile e adattabile per superare gradini e piccoli dislivelli. Disponibili in vari materiali e configurazioni, queste rampe possono essere utilizzate sia in maniera temporanea che come installazioni permanenti, offrendo una soluzione pratica per rendere accessibili ingressi, vialetti e altre aree che presentano ostacoli.
Una doccia in bagno adeguata per le persone anziane
  • Adeguamento per il bagno: le modifiche al bagno, come l’installazione di sedili per doccia, maniglie di sostegno e pavimenti antiscivolo, sono essenziali per trasformare questo spazio in un ambiente sicuro e accessibile per chiunque abbia difficoltà motorie. Questi interventi, infatti, riducono il rischio di cadute e incidenti, rendendo il bagno un luogo in cui la persona con disabilità può muoversi con maggiore sicurezza e autonomia.
Un miniascensore all'interno di una casa
  • Miniascensori: chiamati anche piattaforme elevatrici a vano chiuso, si sono evoluti nel tempo e il loro impiego si è esteso a una varietà di edifici, comprese abitazioni private come villette, appartamenti e condomini, contribuendo ad aumentare il valore dell’immobile. L’installazione dei mini-ascensori è caratterizzata da procedure semplificate e regole meno restrittive rispetto ai tradizionali ascensori. I requisiti di spazio per la fossa (parte inferiore) e la testata (parte superiore) sono notevolmente ridotti, e le piattaforme sfruttano al meglio il vano disponibile, soprattutto nelle versioni senza porte di cabina.

Attraverso l’utilizzo di questi ausili, le persone con disabilità fisiche possono godere di una maggiore indipendenza e sicurezza, migliorando significativamente la loro qualità della vita e riducendo al minimo i rischi legati alla mobilità. 

Per saperne di più riguardo a questi ausili, contatta il nostro servizio clienti Mobility Care: siamo pronti a fornirti un sostegno personalizzato con soluzioni precise e dettagliate per qualsiasi tipo di disabilità.

2. Disabilità intellettiva

Oltre alla disabilità fisica di cui abbiamo parlato nel paragrafo precedente, esistono altre tipologie di disabilità, e tra queste è importante menzionare la disabilità intellettiva

La disabilità intellettiva è una condizione caratterizzata da limitazioni significative sia nel funzionamento intellettivo che nel comportamento adattivo, che include molte abilità sociali e pratiche quotidiane. 

Questa forma di disabilità può essere causata da una varietà di fattori, tra cui anomalie genetiche, complicazioni durante la nascita o malattie che influenzano lo sviluppo del cervello. 

Esempi di disabilità intellettiva

Esempi di disabilità intellettiva includono:

  • Sindrome di Down: una condizione genetica che causa disabilità intellettiva di grado variabile, oltre a caratteristiche fisiche distintive.
  • Autismo: un disturbo del neurosviluppo che può influire sulla capacità di comunicare e interagire socialmente.
  • Ritardo mentale: termine usato per descrivere un generale ritardo nello sviluppo intellettuale rispetto ai coetanei.
Un ragazzo che abbraccia un ragazzo con la sindrome di down

3. Disabilità psichica

La disabilità psichica si riferisce a condizioni che influenzano il comportamento, le emozioni e la capacità di una persona di gestire le attività della vita quotidiana. 

Le cause di queste disabilità possono essere complesse, derivanti da un’interazione di fattori genetici, ambientali e psicologici. 

Esempi di disabilità psichica

Vediamone insieme alcuni esempi:

  • Depressione maggiore: un disturbo dell’umore caratterizzato da sentimenti persistenti di tristezza e perdita di interesse che influenzano la capacità di funzionare.
  • Disturbo bipolare: si tratta di una condizione caratterizzata da oscillazioni estreme dell’umore, che vanno da stati di eccitazione (manie) a fasi di depressione.
  • Schizofrenia: un disturbo mentale grave che influisce sul pensiero, le emozioni e il comportamento, spesso accompagnato da allucinazioni e deliri.
Una signora sofferente che soffre di depressione

4. Disabilità sensoriale

La disabilità sensoriale riguarda le limitazioni nelle capacità di percezione sensoriale, come vista, udito o altre forme di percezione sensoriale. Queste disabilità possono essere presenti dalla nascita o svilupparsi a causa di malattie, infortuni o invecchiamento. 

Esempi di disabilità sensoriale

Esempi di disabilità sensoriale comprendono:

  • Cecità: perdita totale o parziale della vista che può rendere difficile svolgere le attività quotidiane.
  • Sordità: perdita totale o parziale dell’udito, che può influire sulla capacità di comunicare e percepire l’ambiente circostante.
  • Disturbi dell’equilibrio: condizione che può derivare da problemi dell’orecchio interno e che influisce sulla stabilità e sulla mobilità.
Una donna cieca con bastone e cane guida che camminano per la strada

Mobility Care per il superamento delle barriere architettoniche

Le disabilità, come abbiamo visto, possono manifestarsi in molte forme diverse, ciascuna portando con sé sfide uniche e spesso difficili da affrontare. 

Nonostante queste difficoltà, però, esistono soluzioni reali in grado di trasformare la vita quotidiana, migliorando significativamente l’autonomia e il benessere delle persone che convivono con queste condizioni. 

Noi di Mobility Care siamo profondamente impegnati a fornire supporto concreto a chi si trova a dover superare barriere architettoniche, offrendo soluzioni su misura e a 360º che rispondono alle esigenze specifiche di ogni individuo. 

Vivere in un ambiente che sia non solo sicuro, ma anche accogliente e accessibile, è fondamentale: ecco perché ci dedichiamo con passione a sviluppare e installare ausili che possano fare davvero la differenza, permettendo a chiunque di vivere con maggiore serenità e indipendenza. 

Inoltre, è importante ricordare che attualmente è possibile usufruire di un’importante agevolazione fiscale, il bonus del 75% per abbattimento barriere architettoniche, che consente di recuperare il 75% del costo in 10 anni, detraendolo tramite la propria dichiarazione dei redditi. Questa opportunità rappresenta un aiuto concreto per chi desidera rendere la propria casa più accessibile e sicura, senza dover affrontare un costo eccessivo.

Noi di Mobility Care ti supporteremo nella gestione delle pratiche burocratiche per accedere a questo bonus!

Se stai cercando una soluzione che rispecchi le tue esigenze specifiche o quelle di una persona a te vicina, non esitare a contattarci!

La nostra missione è aiutarti a creare un ambiente dove tu, o chi ami, possiate vivere al meglio, superando insieme ogni ostacolo!

CONTATTACI!

Inserisci i tuoi dati e verrai contattato dal nostro team per offrirti la migliore soluzione per te
gratis e senza impegno

* Campi obbligatori

Vai sul sito www.caregivingexpo.it per registrarti e scaricare il tuo pass gratuito. Ti aspettiamo!