Stai pensando di installare un miniascensore in casa ma non sai se hai abbastanza spazio? Ti capiamo benissimo. Quando ci si trova a scegliere tra un ascensore tradizionale e un miniascensore, spesso il dubbio più grande riguarda proprio le dimensioni.
“Ma ci starà nel mio vano scala? Serve scavare una fossa? E quanto ingombra?”, sono le domande più comuni.
In questo articolo noi di Mobility Care abbiamo pensato di risponderti in modo chiaro e pratico, aiutandoti a capire davvero quali sono gli spazi minimi necessari e come scegliere il modello giusto in base alla tua casa.
Comprendere i miniascensori e l’installazione
Partiamo da cosa rende davvero “mini” un miniascensore? Te lo diciamo subito!
A differenza di un ascensore tradizionale, i miniascensori sono pensati per ambienti residenziali o piccoli edifici. Questa caratteristica li rende più compatti e più semplici da installare evitando complesse opere murarie: in 48h potresti avere già il tuo miniascensore in funzione!
Gli ingombri e le dimensioni della cabina dei miniascensori possono variare in base al modello installato. Indicativamente possono avere una base di circa 75 – 95 cm x 1000 cm, ma il punto di forza dei miniascensori è proprio la loro flessibilità: è possibile realizzare miniascensori dalle dimensioni personalizzate che possano essere installati anche dove lo spazio è limitato, sia all’interno che all’esterno e senza opere murarie invasive.
Ecco tre termini fondamentali da conoscere prima di vedere le misure:
- Fossa: lo spazio necessario sotto la cabina, spesso assente nei modelli più moderni.
- Testata: lo spazio compreso tra l’ultimo piano servito dall’ascensore e la parte superiore del vano stesso.
- Vano: lo spazio verticale (in muratura o in struttura metallica) che contiene l’intero impianto.
Capire questi elementi ci aiuterà (e ti aiuterà) a valutare meglio le reali esigenze della tua abitazione.

Dimensioni dei miniascensori: quanto spazio occupano davvero?
Sei preoccupato di non avere abbastanza spazio per l’installazione di un miniascensore, la buona notizia è che i miniascensori di nuova generazione sono progettati proprio per adattarsi anche agli ambienti più compatti, senza rinunciare a comfort, sicurezza e design.
Ma quanto spazio serve realmente?
Come abbiamo già indicato in precedenza, le dimensioni variano in base al modello e alla configurazione scelta.
In generale, le soluzioni Mobility Care coprono un ampio ventaglio di esigenze: dal modello più compatto, perfetto per un solo passeggero, fino alle versioni più ampie, ideali per persone in carrozzina o per trasportare anche oggetti ingombranti.
Ecco tabella comparativa delle dimensioni dei miniascensori Mobility Care:
Modello | Dimmesioni cabina | Altezza cabina | Corsa massima | Portata massima | Fossa minima | Testata minima |
UPPER (senza cabina) | Su misura | Essendo a vano aperto non ha cabina | 10 m | 300 kg | 130 mm | 2100 mm |
ELFO | Su misura | 2100 mm | 18 m | fino a 1200 kg | 130/160/200 mm | 2100 mm |
HLG | Su misura | 2015/212115 mm | 20 m | fino a 450 kg | 100 mm270 mm | 2700 mm2500 mm |
HLB | Su misura | 2015/212115 mm | 20 m | fino a 400 kg | 180 mm140 mm | 2520 mm2370 mm |
Dimensioni del vano: quanto spazio serve per l’impianto
Oltre alle misure della cabina, è importante considerare anche le dimensioni del vano: lo spazio verticale in cui si muove il miniascensore.
Nelle soluzioni Mobility Care, il vano può essere:
- In muratura (130 – 150 cm): se la casa è in fase di ristrutturazione o nuova costruzione.
- Con struttura metallica autoportante o castelletto (145 x 157 cm): se non vuoi o non puoi fare interventi invasivi.
Ecco le dimensioni per l’installazione:
Dimensioni minime indicative con vano corsa in muratura

Dimensioni minime indicative con vano in struttura metallica (castelletto)

È possibile realizzare anche miniascensori dalle dimensioni personalizzate.
Miniascensori senza fossa: installazione facilitata e minimo ingombro
Hai notato che tutte le soluzioni precedenti richiedono una fossa minima, ma ti preoccupa la necessità di scavi, permessi e lavori invasivi? Vogliamo rassicurarti: le opere murarie sono veramente minime e rapide, effettuate da personale esperto che avrà cura di non sporcare o creare disagi.
Tuttavia, se vuoi ridurre al minimo gli interventi, i miniascensori senza fossa rappresentano una soluzione ideale.
I modelli come DUO, TRIO, DOMOFLEX® e modelli a vuoto pneumatico sono progettati per essere installati direttamente a pavimento con una piccola rampa di accesso per agevolare le persone che si muovono in carrozzina. Questo significa che:
- Non serve una fossa di fondazione.
- Si possono installare anche in edifici esistenti, senza ristrutturazioni invasive.
- È possibile mantenere l’accessibilità anche in piccoli spazi o ambienti storici.
Dimensioni dei miniascensori senza fossa:
Modello | Dimensioni cabina | Altezza cabina | Corsa massima | Portata massima | Fossa | Testata minima |
DUO | 860mm x 732 mm | 1937 mm max | 4,5 mt | fino a 170 kg | assente | 2400 mm |
TRIO | 1241 mmx967 mm | 1941 mm max | 6 mt | fino a 250 kg | assente | 2400 mm |
Miniascensore a vuoto pneumatico | Diametro: min 750 mm fino ad un massimo di 1315 mm | 2000 mm | 15 mt | 150 kg – 238 kg | assente | 2450 mm |
DOMOFLEX® | min 675 x 825 mm – max 1125 x 1425 mm | 2000 mm | 3,6 mt nella versione open16 mt nella versione chiusa | 400 kg | assente | 1600 mm versione open 2200 mm versione chiusa |
In breve: se cerchi un miniascensore compatto, veloce da installare e senza opere murarie pesanti, la versione senza fossa è la tua alleata.
Se invece ancora non hai ben chiaro quale possa essere la soluzione che fa per te, in Mobility Care effettuiamo un sopralluogo gratuito e senza impegno per valutare lo spazio disponibile e consigliarti la soluzione migliore a seconda delle tue necessità. Grazie alle varie soluzioni che offriamo, siamo certi che riusciremo a trovare l’ausilio più giusto per la conformazione della tua casa.



Bonus fiscali 2025 e detrazioni utili
Infine, installare un miniascensore oggi non è solo una scelta di comfort e accessibilità: è anche un investimento intelligente. Fino al 31 dicembre 2025, infatti, è attivo il Bonus Barriere Architettoniche, che consente una detrazione fiscale del 75% sulle spese sostenute per l’eliminazione di ostacoli alla mobilità, come rampe, montascale, servoscala o miniascensori.
Questo incentivo, pensato per favorire l’autonomia delle persone con disabilità o difficoltà motorie, si applica sia alle abitazioni private che alle parti comuni condominiali.
Il team di Mobility Care può assisterti in ogni fase: dalla richiesta di informazioni al sopralluogo gratuito iniziale, dall’installazione al supporto nel richiedere le agevolazioni fiscali.
Ricapitolando…
Se stai pensando di installare un miniascensore ricorda che:
- Bastano pochi metri quadrati per renderlo possibile.
- Esistono modelli senza fossa, ideali anche per abitazioni già esistenti.
- Le dimensioni dei miniascensori possono essere personalizzate in base al tuo spazio.
- Fino a fine 2025 puoi usufruire di bonus importanti per risparmiare fino al 75%.
Hai bisogno di una consulenza gratuita?
Noi di Mobility Care siamo qui per aiutarti a trovare la soluzione più adatta alla tua casa e alle tue esigenze. Ti guideremo nella scelta del modello giusto, ti mostreremo le dimensioni effettive richieste e ti affiancheremo nella richiesta del bonus.
→ Contattaci oggi stesso per una valutazione gratuita del tuo ambiente domestico. Rendi la tua casa più accessibile, sicura e pronta ad accogliere il futuro. Noi ci crediamo!