OPEN DAY – Sabato 4 Ottobre

Indice dei contenuti

Cerchi un dispositivo per la mobilità domestica?

Scopri montascale, servoscala, piattaforme elevatrici e miniascensori Mobility Care.

Ti supporteremo nel processo di richiesta delle detrazioni fiscali!

Creato il 16-05-2025

Come progettare un bagno domestico per disabili: misure, accessori e consigli utili

Caratteristiche di un bagno per disabili

Hai appena scoperto di aver bisogno di un bagno più sicuro e accessibile? Ti trovi davanti a un cambiamento importante e il primo pensiero va, giustamente, alla sicurezza quotidiana nei gesti più semplici, come andare in bagno o farsi una doccia. 

La buona notizia è che oggi esistono soluzioni pratiche, discrete e integrate per trasformare il bagno di casa in uno spazio accogliente e accessibile a tutti – noi stessi, in Mobility Care, ne abbiamo fatto la nostra mission aziendale.

In questo articolo, dunque, ti guidiamo attraverso le principali caratteristiche dei bagni per disabili: vedremo insieme quali misure rispettare, quali elementi sono indispensabili e come noi in Mobility Care possiamo aiutarti a creare un bagno su misura, senza rinunciare all’estetica. Ma ora, partiamo dalle basi: le regole!

Requisiti principali e normative

Quando parliamo di bagno accessibile, parliamo di funzionalità reale, non solo di rispetto delle regole. Anche negli ambienti domestici, dove la legge non impone obblighi rigidi come negli spazi pubblici, ispirarsi alle normative tecniche è una scelta intelligente: evita errori progettuali e garantisce comfort, autonomia e sicurezza.

Ecco i riferimenti più utili:

  • Il DM 236/89 è il riferimento normativo principale: e definisce le caratteristiche che rendono un bagno fruibile anche da persone con disabilità, come le dimensioni minime degli spazi di manovra, l’altezza degli elementi, e l’uso di dispositivi di sicurezza.
  • DPR 503/1996, si applica agli edifici e spazi pubblici, ma viene tenuto spesso in considerazione anche per l’edilizia privata, in quanto offre indicazioni pratiche e dettagliate su come rendere accessibili bagni, percorsi e accessi.

Vogliamo specificare che in una casa privata non è obbligatorio rispettare in toto queste normative, ma conoscerne le linee guida e applicarle per progettare e realizzare il tuo bagno, ti aiuterà a renderlo fruibile e sicuro per chi si muove con difficoltà motorie.

Cosa dispongono queste norme? 

Dimensioni e ingombri del bagno per persone con disabilità

Una delle principali considerazioni nella progettazione di un bagno accessibile, del resto, riguarda le dimensioni e gli spazi di manovra. Secondo il DM 236/1989, di conseguenza, è necessario garantire:

  • Superficie minima del bagno: 180 x 180 cm
  • Area di rotazione per carrozzina: diametro libero di almeno 150 cm
  • Spazio laterale accanto al WC: minimo 100 cm per favorire il trasferimento dalla carrozzina
  • Spazio tra sanitari e pareti: almeno 80 cm di spazio per facilitare l’accesso laterale o frontale.
  • Spazio frontale al lavabo: almeno 80 cm di larghezza libera
  • Luce netta minima della porta: 75 cm (meglio 80 cm) con apertura verso l’esterno o porta scorrevole, che evita blocchi in caso di emergenza.
  • Altezza della seduta WC: 45–50 cm da terra
  • Maniglie e maniglioni: installati a un’altezza di 85–95 cm

Altre accortezze:

  • La doccia deve essere a filo pavimento, con piatto antiscivolo e sedile ribaltabile.
  • Maniglioni di sicurezza: uno orizzontale accanto al WC e uno obliquo o verticale dietro o di lato.
  • Luce forte ma diffusa, con illuminazione diretta su lavandino, WC e doccia.
  • Pavimenti antiscivolo, facilmente pulibili, senza dislivelli.
  • Specchio inclinabile, facilmente utilizzabile anche da seduti.

Tali misure e accortezze assicurano che una persona in sedia a rotelle possa muoversi agevolmente all’interno del bagno e utilizzare i sanitari in modo autonomo.

Bagno ampio con spazio di manovra per una carrozzina

Elementi essenziali che non possono mancare: 

Una volta definite le dimensioni corrette e gli spazi di manovra adeguati per consentire il passaggio della sedia a rotelle, il passo successivo è scegliere con attenzione tutti gli elementi che rendono il bagno realmente fruibile, anche in autonomia, da parte di chi ha disabilità motorie o ridotta mobilità.

  • Doccia a filo pavimento, per rendere la doccia accessibile senza salti o dislivelli.
  • WC rialzati o con alza WC elettrico con foro frontale per una seduta più alta che riduce lo sforzo. L’alza WC elettrico offre regolazione automatica dell’altezza per un comfort su misura.
  • Sedie o sgabelli per doccia con tappi antisdrucciolo.
  • Lavabo ergonomici sospesi, per permettere l’avvicinamento in carrozzina.
  • Rubinetti con leva clinica, per facilitarne l’apertura e chiusura.
  • Maniglioni accanto a WC, doccia e lavandino, garantiscono un appoggio sicuro durante i trasferimenti o mentre ci si lava. Vanno installati nei punti strategici, rispettando altezza e inclinazione adeguata per una presa solida.
  • Combinati WC-bidet che integrano le due funzioni, riducendo i movimenti necessari e garantendo igiene, anche senza assistenza esterna. 
  • In alternativa ai combinati WC-bidet, bidet e wc con foro frontale. 
  • Ausili porta oggetti accessibili (porta sapone, porta salviette ecc…).

Tutti questi elementi sono fondamentali non solo per rendere il bagno accessibile, ma anche e soprattutto per favorire la tua autonomia negli spazi domestici. 

Bonus fiscali per l’adeguamento bagno

Nonostante il Bonus del 75% per l’eliminazione delle barriere domestiche non sia più applicabile agli interventi per l’adeguamento del bagno, rimane comunque attivo il Bonus ristrutturazioni edilizie del 50% che prevede detrazioni IRPEF sulle spese sostenute.  Grazie a questo Bonus è possibile recuperare il 50% della spesa in 10 anni tramite la propria dichiarazione dei redditi.

Per avere accesso a questo bonus è importante che gli interventi siano classificabili come manutenzione straordinaria e non come semplice sostituzione di sanitari. 

→ Hai bisogno di ulteriori informazioni riguardo gli incentivi fiscali applicabili al tuo caso? Contattaci per ottenere la nostra consulenza.

Le soluzioni Mobility Care per rendere accessibile il bagno di casa

Come abbiamo detto in precedenza, ogni casa è diversa, ma le esigenze di sicurezza e autonomia non cambiano. Ecco perché in Mobility Care il nostro obiettivo è permettere di usufruire del bagno anche a persone anziane o con disabilità, garantendo comfort, estetica e praticità. 

Tra le nostre proposte principali, puoi trovare:

Vuoi sapere come adattare il tuo bagno in modo semplice e veloce? Contattaci oggi stesso: il nostro team è pronto a guidarti passo dopo passo, con un progetto su misura e un’assistenza completa, dalla consulenza al montaggio.

CONTATTACI!

Inserisci i tuoi dati e verrai contattato dal nostro team per offrirti la migliore soluzione per te
gratis e senza impegno

Siamo presenti in:
Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte, Liguria e Valle D'aosta.
* Campi obbligatori

Vai sul sito www.caregivingexpo.it per registrarti e scaricare il tuo pass gratuito. Ti aspettiamo!