OPEN DAY – Sabato 4 Ottobre

Indice dei contenuti

Cerchi un dispositivo per la mobilità domestica?

Scopri montascale, servoscala, piattaforme elevatrici e miniascensori Mobility Care.

Ti supporteremo nel processo di richiesta delle detrazioni fiscali!

Creato il 27-03-2025
Ultimo aggiornamento il 04-04-2025

Miniascensori senza fossa: la soluzione per un’installazione facile e senza opere murarie invasive

Miniascensori senza fossa per persone in piedi o per carrozzine

Ti sei mai chiest* quanto spazio serve per un ascensore tradizionale? La risposta potrebbe sorprenderti: spesso è necessaria una fossa profonda anche un metro. Ma se la tua casa o il tuo condominio non dispongono di questo spazio, significa che devi rinunciare alla comodità di un ascensore? Assolutamente no.

I miniascensori, a differenza degli impianti standard, sono progettati per occupare meno spazio e offrire una soluzione pratica anche in ambienti ridotti. Sono definiti “mini” proprio perché hanno un ingombro inferiore e non richiedono importanti lavori strutturali. La fossa necessaria per un miniascensore, infatti, può essere nulla o di appena 15 cm, rendendo l’installazione possibile anche in contesti dove un ascensore tradizionale non sarebbe fattibile.

Se stai cercando una soluzione per migliorare la mobilità in casa o nel tuo edificio, senza interventi invasivi, quindi, un miniascensore senza fossa potrebbe essere l’opzione giusta per te. Vediamo insieme come funziona e quali vantaggi offre. Partendo proprio dal concetto di “fossa”. 

Cosa si intende per miniscensore senza fossa?

Negli ascensori tradizionali, la fossa è uno spazio scavato sotto il livello del pavimento che ospita componenti fondamentali come il pistone di sollevamento e i dispositivi di sicurezza. In genere, questa profondità può arrivare fino a un metro, rendendo necessarie opere murarie importanti per l’installazione.

I miniascensori senza fossa, invece, sono progettati per funzionare con una fossa ridotta al minimo (circa 15 cm) o addirittura assente. Questo è possibile grazie a sistemi di sollevamento diversi, che non richiedono lo stesso spazio degli ascensori standard. Il risultato? Un impianto che può essere installato anche in edifici esistenti, senza la necessità di grandi interventi strutturali. 

Questa caratteristica li rende la soluzione ideale per chi ha spazi limitati ma non vuole rinunciare alla comodità di un ascensore in casa o nel proprio edificio. Fantastico, giusto? Ma continuiamo con l’elenco dei vantaggi che offre questo tipo di scelta per te, perché è davvero lungo! 

Miniascensore interno con fossa minima

I vantaggi di un miniascensore con una fossa minima

Hai pensato almeno una volta in vita tua che installare un ascensore in casa fosse complicato e costoso? La verità è meglio di così: non servono grandi lavori di muratura né spazi enormi. I miniascensori senza fossa o con fossa minima, come abbiamo anticipato nell’introduzione di questa guida, offrono tutti i vantaggi di un ascensore tradizionale, ma con un’installazione molto più semplice e accessibile.

A differenza degli ascensori classici, dunque, il miniascensore con fossa minima offre una serie di ampi vantaggi e soluzioni:

  • Non necessitano di grandi opere murarie (al massimo fossa di circa 15 cm).
  • Sono perfette per abitazioni su più livelli e piccoli edifici, senza stravolgere gli spazi
  • Possono essere installate sia all’interno che all’esterno
  • Hanno consumi ridotti e si adattano a ogni stile di arredamento

I modelli senza fossa di Mobility Care 

Se stai cercando un miniascensore senza fossa, Mobility Care offre diverse soluzioni per adattarsi a ogni esigenza. 

Ti lasciamo in questo paragrafo un breve riepilogo dei modelli senza fossa e delle loro caratteristiche. 

Miniascensori senza fossa per interni

Modello DUO

Modello compatto per 2 persone, non predisposto per carrozzine. Si può installare direttamente sul pavimento, senza fossa, con un piccolo scalino di accesso di circa 8 cm. Se possibile, si consiglia di realizzare una fossa minima per eliminare lo scalino.

Scopri il modello DUO>>

Modello TRIO

Adatto anche per 3 persone o per utenti in carrozzina. Si può installare direttamente sul pavimento grazie ad un piccolo invito/rampetta di accesso alla cabina. Se possibile, si consiglia di realizzare una fossa minima ( circa 8 cm) per installazione a filo pavimento. 

Scopri il modello TRIO>>

Modello a vuoto pneumatico

Modello cilindrico, elegante e all’avanguardia, disponibile in più dimensioni (fino a 3 persone o carrozzina). Si installa senza fossa, direttamente sul pavimento, grazie alla struttura autoportante e modulare. Non richiede opere murarie né sale macchine.

Scopri il modello a vuoto pneumatico>>

Modello Domoflex

Soluzione elegante e discreta elettrica a vite, il modello Domoflex consente l’installazione in ambienti interni e esterni con spazi limitati, anche in sottotetti e mansarde, senza la necessità di opere murarie e scavi.

Scopri il modello Domoflex>>

Miniascensori con fossa minima (interni ed esterni)

  • UPPER, ELFO, HLB e HLG – Questi modelli richiedono una fossa massima di 15 cm, rendendoli perfetti sia per interni che per esterni.

→ Se vuoi scoprire tutti i modelli disponibili, visita la nostra pagina dedicata ai miniascensori o scarica il catalogo completo.

Ricorda: Tutti i modelli garantiscono installazione rapida, comfort di utilizzo e adattabilità agli spazi più ridotti, migliorando l’accessibilità senza la necessità di grandi opere murarie.

Quanto spazio serve? 

Una delle domande più comuni che i nostri clienti ci pongono riguarda, ovviamente,  lo spazio necessario per l’installazione di un miniascensore. Rispetto agli ascensori tradizionali, che richiedono spazi più ampi e una fossa profonda, i miniascensori occupano molto meno spazio, come abbiamo visto nel corso della guida. Ma quanto esattamente?

Le difficoltà dell’installazione di un ascensore tradizionale

  • Come abbiamo già menzionato in precedenza la fossa, ovvero la profondità del vano sotto il livello del piano più basso servito, ha una misura standard di circa 150 cm negli ascensori tradizionali. Questo spazio è necessario per alloggiare componenti come il gruppo di trazione e per fornire un’area di sicurezza durante le operazioni di manutenzione. 
  • Oltre alla fossa, gli ascensori convenzionali richiedono una testata o extracorsa superiore, che è lo spazio tra il pavimento del piano ultimo di arrivo dell’ascensore e la parte superiore del vano ascensore. Questa misura serve a garantire lo spazio necessario per il movimento sicuro della cabina e per ospitare eventuali apparecchiature aggiuntive. 

Questi requisiti strutturali, di conseguenza, possono rappresentare una sfida significativa negli edifici esistenti o in quelli con limitazioni di spazio, rendendo l’installazione di un ascensore tradizionale complessa e costosa.

Lo spazio necessario ad un mini ascensore senza fossa

Lo spazio che serve per l’installazione di un mini ascensore, in generale, è il seguente:

Fossa Assenza di fossa o massimo 15/20 cm per i miniascensori per i quali è prevista una fossa minima.
TestataDa 230 cm ad un massimo di 270 cm

Quanto costano?

Il costo di un miniascensore dipende da diversi fattori, tra cui il modello scelto, la tipologia di installazione (interno o esterno), e la necessità di eventuali opere murarie.

In generale, comunque, l’installazione di un miniascensore con fossa minima comporta un investimento molto inferiore rispetto agli ascensori tradizionali. Tuttavia, è importante tenere in considerazione che, oltre ai costi dell’impianto stesso, potrebbero esserci costi aggiuntivi legati all’adattamento dell’ambiente, come modifiche strutturali.

Fortunatamente, esistono delle detrazioni fiscali che possono ridurre significativamente la spesa. Ne parliamo nel prossimo paragrafo 😉

Le detrazioni fiscali per l’installazione dei miniascensori

A partire dal 2024, è possibile beneficiare di una detrazione del 75% sulle spese sostenute per l’installazione di dispositivi per superare le barriere architettoniche. Tale spesa è recuperabile in 10 anni nella dichiarazione dei redditi e rappresenta una grande opportunità per chi desidera installare un miniascensore in casa e beneficiare di un significativo risparmio economico.

Questa agevolazione, poi, è valida non solo per i miniascensori, ma anche per altre soluzioni che eliminano le barriere architettoniche, come montascale, servoscala e piattaforme elevatrici (che ti presentiamo nel paragrafo successivo). L’importante è che l’intervento sia destinato a migliorare l’accessibilità e la mobilità domestica, consentendo di usufruire della detrazione per lavori che favoriscano la piena inclusione.

  • HLB, HLG, ELFO, UPPER e DOMOFLEX rientrano nella detrazione del 75% per l’abbattimento delle barriere architettoniche, offrendo un grande vantaggio economico per chi desidera migliorare l’accessibilità della propria casa.
  • DUO, TRIO e il miniascensore a vuoto pneumatico beneficiano invece della detrazione del 50% per ristrutturazione edilizia, offrendo un grande vantaggio economico per chi desidera migliorare l’accessibilità della propria casa.

→ N.B. Mobility Care è a disposizione per aiutarti a scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze, supportandoti anche nella gestione delle pratiche per usufruire di queste detrazioni fiscali. Ed ecco delle info importanti a riguardo.

Alternative ai miniascensori senza fossa 

A seconda della struttura dell’abitazione e delle necessità specifiche ci sono diverse e comode alternative che possono migliorare la mobilità domestica e rendere gli spazi accessibili a tutti. 

Tra le opzioni più comuni troviamo:

  • Montascale a poltroncina: ideali per anziani o per chi ha difficoltà a salire le scale, si adattano perfettamente a qualsiasi tipo di scala, sia dritta che curva.
  • Servoscala a piattaforma: una soluzione semplice ed efficiente per persone che si muovono in sedia a rotelle, particolarmente indicata per l’accesso a piani superiori in case con più livelli.
  • Piattaforme elevatrici: offrono una valida alternativa ai miniascensori, specialmente in spazi più ristretti, per spostarsi da un piano all’altro in totale sicurezza.

Tutte queste soluzioni, lo ribadiamo, sono detraibili al 75% secondo la normativa vigente, perciò, a prescindere dalla scelta, potrai beneficiare di un significativo vantaggio economico. Se hai bisogno di supporto per scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze, Mobility Care è a tua disposizione per fornirti consulenza e assistenza personalizzata.

Contattaci e raccontaci la tua storia e le tue esigenze, ti assisteremo al meglio delle nostre possibilità, in stile Mobility 😉 

CONTATTACI!

Inserisci i tuoi dati e verrai contattato dal nostro team per offrirti la migliore soluzione per te
gratis e senza impegno

Siamo presenti in:
Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte, Liguria e Valle D'aosta.
* Campi obbligatori

Vai sul sito www.caregivingexpo.it per registrarti e scaricare il tuo pass gratuito. Ti aspettiamo!