La mobilità è un diritto fondamentale per tutti, indipendentemente dall’età o dalle condizioni fisiche. Purtroppo, sempre più spesso, le barriere architettoniche possono rendere gli spostamenti difficili o addirittura impossibili per molte persone anziane o con disabilità.
Fortunatamente, esistono soluzioni innovative che consentono di superare questi ostacoli e migliorare la qualità della vita: ci riferiamo ai montascale verticali che offrono un modo sicuro, comodo e accessibile per muoversi all’interno e all’esterno degli edifici.
Se stai cercando un modo pratico per migliorare la tua vita o quella dei tuoi cari, abbattendo le barriere architettoniche questo articolo ti spiegherà tutto ciò di cui hai bisogno. Partiamo!
Tipi di montascale verticali
I montascale verticali dispositivi progettati per superare i dislivelli e le scale (barriere architettoniche verticali) in modo confortevole e sicuro. Esistono diverse varianti, ognuna con caratteristiche specifiche per soddisfare le differenti esigenze degli utenti. Ecco una panoramica delle principali opzioni disponibili:

Montascale a Poltroncina
Una comoda poltroncina imbottita scorre lungo una o più guide fissate alla scala oppure al muro.
- Ideale per tutte le tipologie di scale, anche le più strette;
- ingombro minimo;
- installazione in giornata;
- non necessita di opere murarie;
- non richiede nessun permesso per l’installazione;
- facile e sicuro da utilizzare.

Servoscala a Piattaforma
Una pedana (o piattaforma) trasporta le persone che utilizzano ausili come sedie a rotelle o che hanno difficoltà di deambulazione. Queste ultime possono comodamente rimanere sedute sull’apposito seggiolino ribaltabile.
- Maggiore capacità di carico;
- ideale per persone che utilizzano la sedia a rotelle;
- utile per genitori con passeggino;
- adatta a scale più ampie;
- installazione rapida;
- non necessita di opere murarie;
- non richiede nessun permesso per l’installazione;
- versatilità di utilizzo.

Piattaforma Elevatrice a vano aperto
Un’intera piattaforma si solleva verticalmente lungo un vano aperto, consentendo l’accesso a più piani.
- Soluzione completa per edifici multipiano o a piani sfalsati;
- maggiore capienza rispetto ai montascale tradizionali;
- design raffinato e cura dei dettagli;
- valorizzano l’ambiente in cui sono collocati;
- versatilità di utilizzo.
E abbiamo una buona notizia per te: sono disponibili sia montascale verticali per interni, sia montascale verticali esterni. Ecco le caratteristiche specifiche per ciascuno di essi.
Montascale verticali per interni
I montascale verticali per interni sono dispositivi progettati per essere installati all’interno di edifici residenziali o commerciali. Per la loro realizzazione si utilizzano materiali resistenti e sicuri come acciaio inossidabile e alluminio per garantire la massima sicurezza e affidabilità nel tempo. Senza ombra di dubbio offrono una soluzione pratica per superare le scale interne con comodità e accessibilità.

Montascale verticali per esterni
Il montascale verticale esterno viene realizzato con tessuti e materiali, come il PVC o l’alluminio verniciato, idonei a resisterealle intemperie e agli agenti atmosferici come pioggia, neve e vento. Questi dispositivi consentono di superare dislivelli e scale esterne facilitando gli spostamenti all’aperto.

Luoghi di impiego del montascale verticale
Se prima abbiamo delineato le differenze più importanti tra i principali tipi di montascale verticali esistenti, ora possiamo soffermarci sui luoghi di impiego di questi dispositivi che diventano una soluzione indispensabile per garantire l’accessibilità e la mobilità in diversi ambienti.
Nelle abitazioni private, essi consentono agli anziani o alle persone con disabilità di muoversi liberamente all’interno della propria casa: questo è un aspetto fondamentale perché permette di mantenere un’indipendenza e una qualità di vita migliore, evitando la necessità di un trasloco o di costose ristrutturazioni.
Oltre alle abitazioni private, comunque, questi meccanismi possono essere installati in:
- Condomini: qui i dispositivi vengono montati negli ingressi, nelle scale e negli spazi comuni favorendo l’inclusione e l’indipendenza di tutti i residenti.
- Edifici pubblici: in questo caso viene garantita l’accessibilità a uffici, scuole, ospedali e altri luoghi di interesse pubblico, tenendo conto del rispetto delle normative vigenti.
- Spazi commerciali: si facilita l’accesso a negozi, ristoranti e attività commerciali di vario genere.
Pertanto, i montascale verticali possono essere considerati come una soluzione pratica ed efficace da installare in una varietà di contesti, sia pubblici che privati. Che tu abbia bisogno di una di queste tipologie di dispositivi per la tua abitazione privata o per il tuo esercizio commerciale, non esitare a contattare noi di Mobility Care al numero verde 800 59 80 78 per maggiori informazioni.

I benefici del montascale verticale
Nell’affrontare le sfide della mobilità ridotta, sia per ragioni di età che per difficoltà di movimento dovute a disabilità, i montascale verticali si presentano come una soluzione versatile e altamente vantaggiosa. Del resto, queste innovazioni offrono una vasta gamma di benefici che trascendono il semplice superamento delle barriere architettoniche.
E se sei dubbioso del fatto che questi meccanismi aiutino in concreto a migliorare la qualità della vita delle persone, di seguito troverai un’analisi delle principali comodità che riscontrerai dopo aver acquistato un montascale verticale!
- Maggiore indipendenza: gli utenti possono muoversi liberamente tra i vari piani senza dover contare sull’aiuto di terzi, cosa che potrebbe aiutare l’acquirente anche a livello emotivo e psicologico.
- Sicurezza e comfort: le soluzioni moderne offrono un’esperienza di viaggio confortevole e sicura, con sedili imbottiti, sistemi di frenata automatica e dispositivi di sicurezza avanzati.
- Installazione rapida: i modelli possono essere installati in tempi brevi e con un minimo impatto sulle strutture esistenti.
- Risparmio di spazio: i dispositivi occupano uno spazio minimo, lasciando il passaggio libero per gli altri membri della famiglia.
- Risparmio economico: a lungo termine, l’installazione di un montascale verticale può risultare conveniente, anche grazie alle detrazioni fiscali disponibili.
- Personalizzazione: questi dispositivi possono essere personalizzati in base alle esigenze specifiche dell’utente e dell’ambiente in cui vengono installati. Nelle schede tecniche di ciascun dispositivo troverai le diverse possibilità di personalizzazione.
Personalizza il tuo montascale verticale
Alcune delle caratteristiche distintive dei dispositivi Mobility Care sono la progettazione su misura e la possibilità di personalizzarli in base alle proprie preferenze.
Questa flessibilità di personalizzazione permette di adattare perfettamente il dispositivo all’ambiente in cui verrà installato, sia esso un’abitazione privata, un condominio o un edificio pubblico. Ogni dispositivo, infatti, è disponibile in diversi modelli, dimensioni, colori e finiture per garantire un’integrazione armoniosa con lo stile e l’estetica dell’ambiente circostante.
Inoltre, la personalizzazione non si limita solo agli aspetti estetici, ma si estende anche alle funzionalità e alle caratteristiche tecniche del montascale.
Alcune di esse sono: rotazione della seduta, diversi tipi di comandi come pulsanti a pedale o joystick per soddisfare le esigenze specifiche degli utenti.
Montascale verticali: soluzioni alternative
Sebbene questi meccanismi rappresentino una soluzione eccellente in molte situazioni, esistono anche alternative da considerare: ci riferiamo agli elevatori a vano chiuso, comunemente chiamati miniascensori che offrono un’accessibilità completa per persone con disabilità motorie o che utilizzano la sedia a rotelle. Questi sistemi consistono in un’intera cabina che si muove all’interno di un vano dedicato che può essere a castelletto oppure in muratura. I miniascensori garantiscono maggiore spazio interno e comodità durante gli spostamenti verticali. Tuttavia, richiedono un’installazione più complessa e costosa poiché necessitano di un vano apposito e di opere edili più significative. Di conseguenza, risultano adatti per edifici multipiano, strutture pubbliche o contesti in cui è richiesta un’accessibilità totale senza barriere architettoniche.
Se hai dubbi o domande, il team di esperti di Mobility Care è sempre pronto ad assisterti nella scelta della soluzione migliore per le tue esigenze, che si tratti di un montascale a poltroncina, di un montascale a piattaforma, di un elevatore a vano aperto o di un miniascensore.

Conclusioni: una nuova vita a pochi passi da te!
Se stai cercando un modo per migliorare la qualità della vita tua o di una persona a te cara, garantendo una maggiore indipendenza negli spostamenti quotidiani, allora dovresti considerare l’installazione di un montascale verticale.
E se pensi che l’installazione sia troppo complessa o costosa, ti informiamo che esistono delle detrazioni fiscali a disposizione di chi vuole o ha necessità di installare un dispositivo per abbattere le barriere architettoniche.
In Mobility Care possiamo fornirti un preventivo e sopralluogo gratuiti per comprendere le tue esigenze, inclusa l’assistenza per l’ottenimento di eventuali contributi o agevolazioni fiscali previsti per legge.