OPEN DAY – Sabato 4 Ottobre

Indice dei contenuti

Cerchi un dispositivo per la mobilità domestica?

Scopri montascale, servoscala, piattaforme elevatrici e miniascensori Mobility Care.

Ti supporteremo nel processo di richiesta delle detrazioni fiscali!

Creato il 20-01-2025
Ultimo aggiornamento il 23-01-2025

Guida alle dimensioni della sedia a rotelle: progettare ambienti accessibili per tutti

Misure delle carrozzine per disabili

Quando si progetta uno spazio domestico o pubblico, è fondamentale considerare le esigenze delle persone con disabilità, in particolare chi utilizza una carrozzina. La libertà di movimento e l’autonomia sono diritti essenziali e garantirli all’interno della propria casa significa permettere a chiunque di vivere in modo indipendente e senza ostacoli. 

L’accessibilità, del resto, non riguarda solo l’entrata in casa, ma anche la possibilità di accedere facilmente a ogni stanza, dal soggiorno alla cucina, dal bagno alle camere da letto. 

Per questi motivi è fondamentale rendere gli ambienti accessibili, tenendo conto delle dimensioni della carrozzina per disabili e della larghezza delle porte per assicurarsi che ogni persona possa muoversi liberamente all’interno del proprio spazio vitale.

Dimensioni delle carrozzine per disabili

Conoscere le dimensioni delle carrozzine per disabili è fondamentale per garantire la mobilità in ambienti domestici e pubblici. Una corretta progettazione degli spazi, infatti, dipende molto dalla larghezza e dalle altre misure della carrozzina. La larghezza di questo importante ausilio è un fattore cruciale, in quanto incide direttamente sulla possibilità di passaggio attraverso porte e corridoi. Una carrozzina troppo larga, infatti, potrebbe impedire l’accesso a determinati ambienti, di fatto limitando l’autonomia della persona.

Ecco alcune specifiche sulle dimensioni standard delle carrozzine per disabili:

  • Larghezza della seduta: La larghezza della seduta varia a seconda del modello e delle caratteristiche fisiche della persona che la utilizza. Generalmente, per una carrozzina manuale, la larghezza della seduta può essere di:
    • 40-45 cm per utenti con una corporatura più snella.
    • 50-55 cm per utenti con una corporatura più robusta.
Tabella delle dimensioni standard delle carrozzine per persone con disabilità:
Tipo di carrozzinaLarghezza seduta (cm)Larghezza totale (cm)
Carrozzina manuale40-50 cm55-75 cm
Carrozzina elettrica 45-55 cm70-80 cm
  • Larghezza totale (con ruote): La larghezza totale, che include le ruote posteriori, è generalmente:
    • 55-75 cm per carrozzine manuali.
    • 70-80 cm per carrozzine elettriche, che sono più larghe a causa delle batterie e dei motori.
  • Differenze tra carrozzine manuali ed elettriche:
    • Carrozzine manuali: Sono più compatte, leggere e facili da manovrare in spazi ristretti. La loro larghezza totale è generalmente inferiore rispetto a quelle elettriche.
    • Carrozzine elettriche: Offrono maggiore comfort e autonomia grazie al motore e alle batterie. Tuttavia, tendono ad essere più larghe e più pesanti, quindi è importante assicurarsi che gli spazi siano abbastanza ampi per permetterne l’accesso.

Importanza di considerare le dimensioni:

È essenziale, lo si comprende bene a questo punto del nostro articolo, tenere in considerazione le misure per garantire che i passaggi in casa e negli ambienti pubblici siano accessibili.

  • Le porte devono essere abbastanza larghe per consentire l’accesso senza difficoltà. La larghezza minima consigliata per le porte è di 80 cm per una carrozzina manuale e 90 cm per una carrozzina elettrica (ne parleremo nel prossimo paragrafo in dettaglio).
  • I corridoi, poi, dovrebbero avere una larghezza minima di 120 cm per permettere il passaggio agevole della carrozzina.

Conoscere le dimensioni della carrozzina e adattare gli spazi in base a queste specifiche, in definitiva, è fondamentale per garantire una casa e un ambiente pubblico accessibile e sicuro.

Larghezza dello stipide di una porta per il passaggio di sedia a rotelle

Focus PORTE: Dimensioni per il passaggio della carrozzina

Per garantire l’accessibilità e la sicurezza delle persone in sedia a rotelle, è fondamentale progettare ambienti domestici e pubblici che rispettino specifiche dimensioni e caratteristiche. 

Le porte, quindi, devono essere progettate per permettere il passaggio di una sedia a rotelle e devono essere facili da aprire. A tal proposito, le porte scorrevoli sono spesso preferite perché non occupano spazio quando si aprono, facilitando gli spostamenti all’interno delle stanze.

Misure minime consigliate:

  • Porte interne: La larghezza minima della luce netta della porta dovrebbe essere di almeno 75 cm.
  • Porte esterne: La larghezza minima della luce netta della porta dovrebbe essere di almeno 80 cm.

* il termine “luce” indica il vano vuoto che si viene a creare all’interno del telaio della porta o finestra. 

Consigli su come adattare le porte esistenti:

  • Allargamento del telaio: Se le porte esistenti sono troppo strette, è possibile allargare il telaio per aumentare la larghezza della luce netta.
  • Installazione di porte scorrevoli: Le porte scorrevoli occupano meno spazio e facilitano l’accesso. Se non è possibile installare una porta scorrevole a scomparsa, si può optare per una porta scorrevole esterno muro.

Adottare queste misure, dunque, contribuisce a creare ambienti più inclusivi e sicuri per tutti. E non solo per quanto riguarda le porte. 

Focus BAGNO: L’importanza di un bagno adatto a persone con disabilità

Progettare un bagno accessibile è un passo fondamentale per garantire la sicurezza e l’autonomia delle persone con disabilità. Un ambiente ben progettato permette di vivere la quotidianità con maggiore indipendenza, riducendo il rischio di incidenti e favorendo il comfort. 

Ecco alcuni suggerimenti pratici per un bagno funzionale:

  • Spazi di manovra adeguati: È essenziale avere spazio sufficiente per muoversi facilmente con una carrozzina. La norma prevede un diametro minimo di 150 cm per consentire il completo movimento in tutte le direzioni. Questo è particolarmente importante per accedere comodamente a tutti gli angoli del bagno, come il lavabo e la doccia.
  • Altezza e posizione del lavabo e dei sanitari: La posizione dei sanitari deve essere pensata per facilitare l’accesso da seduti. Il lavabo dovrebbe essere a una altezza regolabile, preferibilmente tra 80 e 85 cm, e senza sotto-lavabo per consentire l’avvicinamento con la carrozzina. Anche il WC deve essere a un’altezza adeguata (circa 48-50 cm dal pavimento).
  • Installazione di maniglie e barre di supporto: Le maniglie e le barre di supporto sono essenziali per garantire la stabilità e prevenire cadute. Devono essere installate vicino alla doccia, al WC e al lavabo. Le barre devono essere posizionate a una altezza che consenta una presa sicura.
  • Piatti doccia a filo pavimento: Per facilitare l’ingresso nella doccia, poi, è fondamentale avere un piatto doccia a filo pavimento, che permette alla carrozzina di entrare senza difficoltà e offre maggiore sicurezza durante la doccia.
  • Alzawc elettrici (se necessario): Se la persona ha necessità di un supporto aggiuntivo, l’installazione di un alza wc elettrico può essere una soluzione utile. Questo dispositivo facilita l’alzarsi e sedersi sul WC, migliorando ulteriormente l’autonomia.

Per garantire una soluzione completa e personalizzata, per questo e molto altro, ovviamente, è possibile rivolgersi a noi di Mobility Care: ti offriamo una vasta gamma di ausili per migliorare l’accessibilità del bagno e della casa in generale. Con l’assistenza di esperti e professionisti seri e puntuali come noi di Mobility, infatti, è possibile progettare un ambiente sicuro e su misura per le tue esigenze specifiche.

Contattaci: troveremo insieme la tua soluzione, proprio quella che cerchi! 

Focus: CASE SU PIÙ PIANI – Ecco le soluzioni per rendere ogni piano accessibile

Le case su più piani, purtroppo, possono rappresentare una sfida molto complicata per chi si muove in carrozzina

Tuttavia, esistono diverse soluzioni che permettono di superare le barriere architettoniche e rendere ogni piano della casa accessibile. 

Piattaforme elevatrici: per il superamento di dislivelli o accessi esterni di massimo 3 metri di altezza.


Servoscala a piattaforma: dispositivi per la mobilità adatti sia per scale interne che esterne.

Servoscala a piattaforma per utenti in carrozzina

Miniascensori: soluzione completa per case che contano con dislivelli fino a 20 metri.

Miniascensore esterno per utenti in carrozzina

Grazie all’installazione di ausili come piattaforme elevatrici, servoscala e miniascensori, del resto, ogni piano della casa sarà facilmente raggiungibile, migliorando la qualità della vita e l’indipendenza di chi vive in casa.

Nota: Le soluzioni offerte da Mobility Care sono completamente personalizzabili e su misura per ogni tipo di esigenza, per garantire una casa accessibile e sicura. 

Se desideri maggiori informazioni su come rendere la tua casa accessibile, contattaci e scopri quale soluzione è più adatta alle tue esigenze!

Normative sull’accessibilità e detrazioni fiscali disponibili

Quando si parla di accessibilità per persone con disabilità, è fondamentale conoscere le normative che regolano la progettazione degli spazi. Ecco le più importanti!

  • Il DM 236/1989 stabilisce i requisiti tecnici per rendere gli edifici e gli spazi pubblici accessibili a tutti, compresi coloro che utilizzano una carrozzina. La normativa riguarda sia gli ambienti privati che quelli pubblici, e impone l’obbligo di progettare ambienti che permettano un facile accesso e fruibilità, tenendo conto di aspetti come le dimensioni delle porte, la larghezza dei corridoi e la presenza di rampe o ascensori per superare dislivelli.
  • Inoltre, esistono diverse agevolazioni fiscali che incentivano la realizzazione di lavori di miglioramento dell’accessibilità. Tra queste, il Bonus Barriere Architettoniche 2025 rappresenta una delle principali agevolazioni per i lavori che eliminano le barriere architettoniche e migliorano l’autonomia di chi vive in casa. Questo bonus permette di detrarre il 75% delle spese sostenute per l’installazione di ausili per il superamento delle barriere architettoniche in 10 anni, tramite la dichiarazione dei redditi. 

A tal proposito, Mobility Care offre un servizio completo per aiutarti a beneficiare di tali detrazioni, gestendo direttamente le pratiche per la richiesta delle agevolazioni e guidandoti in ogni fase del processo. 

Contattaci oggi stesso per scoprire come possiamo aiutarti a rendere la tua casa accessibile e a sfruttare le agevolazioni fiscali disponibili! Noi ci siamo! 

CONTATTACI!

Inserisci i tuoi dati e verrai contattato dal nostro team per offrirti la migliore soluzione per te
gratis e senza impegno

Siamo presenti in:
Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte, Liguria e Valle D'aosta.
* Campi obbligatori

Vai sul sito www.caregivingexpo.it per registrarti e scaricare il tuo pass gratuito. Ti aspettiamo!