OPEN DAY – Sabato 4 Ottobre

Indice dei contenuti

Cerchi un dispositivo per la mobilità domestica?

Scopri montascale, servoscala, piattaforme elevatrici e miniascensori Mobility Care.

Ti supporteremo nel processo di richiesta delle detrazioni fiscali!

Creato il 25-04-2025

Come pulire il montascale: consigli e buone pratiche per una lunga durata

Come pulire il montascale a poltroncina

“Come faccio a pulire il montascale senza rischiare di rovinarlo?” Se ti stai ponendo questa domanda, significa che ci tieni alla pulizia della tua casa e vuoi far durare il tuo montascale il più a lungo possibile. E hai ragione! Una regolare e corretta pulizia, infatti, non solo mantiene l’apparecchio in perfette condizioni estetiche, ma previene anche piccoli problemi che, nel tempo, potrebbero trasformarsi in guasti costosi.

Perché è così importante pulirlo regolarmente? Polvere e sporco si accumulano facilmente sulla guida, sulla poltroncina e sui componenti elettronici, compromettendo il corretto funzionamento del dispositivo. Una scarsa pulizia può portare a inceppamenti, usura precoce e persino malfunzionamenti dei sensori di sicurezza.

Ma attenzione a non confondere pulizia e manutenzione! La pulizia è un’operazione semplice che puoi fare da solo, con i giusti accorgimenti, mentre la manutenzione tecnica prevede controlli più approfonditi da parte di professionisti. 

→ In questo articolo pratico, dunque, scoprirai il metodo giusto per pulire il montascale in sicurezza e senza il rischio di danneggiarlo. Ti spiegheremo quali prodotti usare, cosa evitare e ogni quanto ripetere l’operazione per garantire prestazioni sempre ottimali. Pronti ad indossare i guanti!

Cosa serve per la pulizia del montascale?

Pulire il montascale nel modo corretto è essenziale per mantenerlo efficiente e farlo durare nel tempo. Ma quali prodotti servono davvero per pulire il montascale? Basta un semplice panno o ci sono prodotti specifici da usare? Ecco un elenco dettagliato di tutto ciò che ti occorre per una pulizia efficace e sicura… e cosa è meglio evitare come la peste! 

Pulizia del montascale: cosa utilizzare

  • Panno in microfibra asciutto – Perfetto per rimuovere polvere e sporco leggero senza graffiare le superfici. Utilizzalo su guida, poltroncina e carter del motore.
  • Detergente delicato o alcool denaturato – Un prodotto neutro è l’ideale per eliminare eventuali macchie senza compromettere le parti elettroniche. L’alcool denaturato può essere utile per rimuovere tracce di sporco più ostinato sulla guida, ma va applicato sempre su un panno e mai direttamente sul dispositivo.
  • Piumino per la polvere – Ideale per spolverare velocemente le parti più esposte senza lasciare residui. Perfetto per la poltroncina e le zone meno accessibili.
  • Aspirapolvere con beccuccio sottile – Utile per eliminare accumuli di polvere e sporco nelle fessure e sotto la guida. Se il tuo montascale ha una cremagliera (cioè una guida dentata), può aiutarti a mantenere pulita questa parte senza intaccare la lubrificazione.
  • Spazzola in nylon per la cremagliera (se presente) – Alcuni montascale hanno una guida dentata che richiede pulizia specifica. Una spazzola con setole morbide in nylon ti permette di rimuovere polvere e residui senza intaccare il lubrificante.

CONSIGLI SULL’UTILIZZO QUOTIDIANO: 

  • Non sovraccaricare il montascale.
  • Assicurati che il montascale, quando non in uso, sia correttamente posizionato sul punto di ricarica.
  • Segui sempre le indicazioni del manuale d’uso.

Cura del montascale: con che frequenza?

La pulizia del montascale è fondamentale per garantirne il corretto funzionamento e prolungarne la durata, ma non c’è bisogno di esagerare! Basta seguire una routine semplice e costante – per evitare accumuli di polvere, piccoli guasti e inutili interventi di riparazione – e sei apposto! 

Ecco una guida chiara per sapere quando e come intervenire:

  • Pulizia ordinaria (1 volta a settimana o ogni due settimane) → Rimuove polvere e sporco superficiale, prevenendo accumuli che possono compromettere lo scorrimento fluido della guida.
  • Pulizia approfondita (ogni 3 mesi) → Comprende una pulizia più accurata della guida e della poltroncina, per eliminare lo sporco più ostinato.
  • Manutenzione periodica professionale (almeno 1 volta all’anno) → Un tecnico specializzato verifica il funzionamento del motore, delle batterie e della struttura, assicurando la massima sicurezza e prestazioni ottimali. In Mobility Care mettiamo a disposizione i nostri tecnici esperti per effettuare questo servizio, studiato per garantire l’efficienza e la sicurezza del tuo impianto nel tempo. Contattaci per la manutenzione del tuo montascale!

Seguendo questo schema, il tuo montascale resterà sempre efficiente, sicuro e pronto all’uso!

Hai già pulito il tuo montascale? Com’è andata? Noi di Mobility Care siamo curiosissimi di scoprirlo… magari dopo aver provato i consigli della nostra guida 😉

Pulire montascale spruzzando il detergente su un panno prima di pulire

Come pulire il montascale: guida step-by-step

Ok, ci siamo. Fino ad ora abbiamo riassunto in panoramica generale cosa devi sapere prima di iniziare la tua “opera” di pulizia del montascale. Ora è arrivato il momento di entrare in azione! 

Come abbiamo visto, la pulizia accurata e regolare consente di evitare piccoli malfunzionamenti e garantire una fruizione sicura nel tempo

Ecco la guida passo passo dettagliata su come pulire ogni parte del montascale.

1) Pulizia della guida

La guida (singola o doppia a seconda del modello) è la parte che raccoglie la maggior parte della polvere e dello sporco, poiché è quella su cui scorre la poltroncina. Un’adeguata pulizia della guida è fondamentale per mantenere il montascale in buone condizioni e assicurarsi che la poltroncina scorra senza intoppi.

  • Rimuovere la polvere: Utilizza un panno in microfibra asciutto per passare delicatamente sulla guida e rimuovere la polvere accumulata.
  • Tracce nere: Se noti delle tracce scure (normale grasso di lubrificazione) o macchie difficili da rimuovere, puoi utilizzare un detergente delicato o alcool denaturato su un panno morbido. Fai attenzione a non applicare direttamente il detergente sulla guida.
  • Evita di danneggiare il lubrificante: Non usare prodotti che potrebbero rimuovere il lubrificante presente sui denti della cremagliera (se presente). Questo potrebbe compromettere la scorrevolezza e la funzionalità del montascale.

2) Pulizia della poltroncina

La poltroncina è una delle parti più utilizzate del montascale e quindi una delle più esposte a sporco e macchie. Una buona pulizia della poltroncina, che comprende la seduta, lo schienale, i braccioli e il poggiapiedi, aiuta a mantenere l’aspetto estetico del montascale e a migliorarne il comfort.

  • Sedute e schienale: Passa un panno leggermente umido con detergente neutro per pulire la superficie. Evita di usare troppo detergente o acqua per non danneggiare le parti elettroniche.
  • Tessuti: Se la poltroncina è rivestita in tessuto, usa un aspirapolvere con beccuccio morbido per rimuovere la polvere senza danneggiare il materiale.
  • Pelle o ecopelle: Se la poltroncina è in pelle o ecopelle, è meglio usare un panno asciutto o leggermente umido, evitando l’uso di detergenti aggressivi che potrebbero rovinare il rivestimento.

3) Pulizia della scocca del vano motore

Il motore e le batterie al suo interno sono il cuore del montascale e richiedono un’attenzione particolare per garantire che funzionino correttamente nel tempo. 

Per mantenere efficienti questi componenti è sufficiente pulire regolarmente la scocca esterna con un panno asciutto, per rimuovere la polvere ed evitare che si accumuli. 

L’interno del vano motore, invece, deve essere ispezionato e pulito esclusivamente da un tecnico specializzato, nell’ambito della manutenzione ordinaria obbligatoria per legge. Durante questo intervento, che approfondiremo nel paragrafo seguente, verranno effettuati una serie di controlli tecnici e la pulizia completa delle componenti interne.

9 errori da non fare:

Come fare per ricordarti tutto quello che NON DEVI FARE durante la pulizia del tuo montascale? Eccoti un compendio completo degli errori da evitare! Segui queste indicazioni: garantirai una lunga vita al tuo montascale e un funzionamento ottimale senza danneggiarlo.

  1. Usare prodotti troppo aggressivi: Detergenti troppo forti o solventi aggressivi possono danneggiare i materiali delicati del montascale, come la poltroncina, la guida o il motore. È fondamentale optare per detergenti delicati, non abrasivi e specifici per ogni superficie.
  2. Spruzzare detergente direttamente sulle parti elettroniche: Evitare di applicare detergente direttamente sulle parti elettroniche, come i motori o i contatti. L’umidità potrebbe compromettere il funzionamento dei componenti elettronici e danneggiarli.
  3. Non pulire regolarmente la guida: Trascurare la pulizia della guida, la parte su cui scorre la poltroncina, può causare un accumulo di polvere e detriti, riducendo la scorrevolezza e potenzialmente danneggiando il sistema di movimento.
  4. Ignorare la poltroncina durante la pulizia: Non concentrarsi sulla poltroncina (seduta, schienale, braccioli e poggiapiedi) può compromettere il comfort dell’utente e l’igiene. Una corretta pulizia della poltroncina è essenziale per mantenerla in buone condizioni.
  5. Non eseguire manutenzione periodica: Ignorare la manutenzione periodica del montascale può portare a malfunzionamenti o ridurre la durata del dispositivo. Effettuare controlli regolari è necessario per garantire un funzionamento ottimale. Ti ricordiamo che noi di Mobility Care offriamo questo servizio di manutenzione con tecnici qualificati, contattaci!
  6. Usare materiali abrasivi o spazzole dure: L’uso di materiali abrasivi o spazzole dure per pulire può graffiare o danneggiare le superfici del montascale, compromettendo sia l’aspetto che la funzionalità.
  7. Non fare funzionare il montascale per lunghi periodi: Se il montascale rimane inutilizzato per troppo tempo, i suoi componenti, in particolare le batterie, potrebbero deteriorarsi. Accenderlo almeno una volta alla settimana aiuta a mantenere tutto in buono stato.
  8. Aprire il vano motore o tentare di pulire i componenti interni: Il vano motore contiene parti delicate e complesse. Aprirlo e tentare di pulirlo senza l’intervento di un tecnico qualificato potrebbe danneggiare irreparabilmente i componenti interni e invalidare la garanzia.
  9. Utilizzare aria compressa o liquidi sui contatti elettrici: L’aria compressa può spingere polvere e detriti ancora più in profondità nei contatti elettrici, mentre i liquidi possono danneggiare i circuiti. Evita assolutamente di usare questi strumenti sulle parti elettroniche.
Passare un panno umido per pulire il montascale

L’importanza della manutenzione del montascale

Se la pulizia riguarda la rimozione di polvere e sporco dalle superfici del dispositivo –  un’operazione che può essere fatta direttamente da te, seguendo i semplici passaggi che ti abbiamo suggerito – la manutenzione, al contrario, deve essere effettuata da un tecnico qualificato e includere controlli approfonditi dei cirucuiti elettrici e dei dispositivi meccanici ed elettromeccanici, pulizia e lubrificazione dei componenti e verifiche di tutti i sistemi di sicurezza. E non è un dato che puoi ignorare: questo passaggio, infatti, è obbligatorio per legge (come stabilito dal DPR n. 214 del 5 ottobre 2010). 

In Mobility Care, a tal proposito, offriamo un servizio di manutenzione periodica, inclusi interventi annuali per verificare il montascale e garantirne il corretto funzionamento. Sottoscrivendo un contratto di manutenzione, dunque, hai la sicurezza che il tuo montascale sarà sempre in perfette condizioni, evitando guasti improvvisi.

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contattaci! 

CONTATTACI!

Inserisci i tuoi dati e verrai contattato dal nostro team per offrirti la migliore soluzione per te
gratis e senza impegno

Siamo presenti in:
Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte, Liguria e Valle D'aosta.
* Campi obbligatori

Vai sul sito www.caregivingexpo.it per registrarti e scaricare il tuo pass gratuito. Ti aspettiamo!