OPEN DAY – Sabato 4 Ottobre

Indice dei contenuti

Cerchi un dispositivo per la mobilità domestica?

Scopri montascale, servoscala, piattaforme elevatrici e miniascensori Mobility Care.

Ti supporteremo nel processo di richiesta delle detrazioni fiscali!

Creato il 06-06-2025

Come scegliere tra servoscala, piattaforma elevatrice o miniascensore se ti muovi in carrozzina

Donna in carrozzina che usa un ascensore

Ti muovi in carrozzina e hai bisogno di superare scale o dislivelli in casa?

Esistono diversi tipi di soluzioni pensate per garantire autonomia e sicurezza. In questo articolo ti guideremo passo passo nella scelta tra:

  • servoscala a piattaforma;
  • piattaforme elevatrici;
  • miniascensori.

Prendi carta e penna o le note del telefono… tra poco ti sarà tutto più chiaro. Parola di Mobility Care! 

Una breve introduzione a queste soluzioni:

Quando ci si muove in carrozzina, anche pochi gradini o un dislivello all’ingresso di casa possono rappresentare un ostacolo. Fortunatamente, oggi esistono diverse soluzioni tecnologiche pensate proprio per rendere ogni ambiente accessibile e sicuro, senza dover rinunciare alla propria autonomia.

Le tre opzioni più diffuse per superare scale e dislivelli sono: il servoscala a piattaforma, la piattaforma elevatrice e il miniascensore

Ognuna di queste ha caratteristiche specifiche che la rendono più adatta a determinate esigenze: c’è chi cerca una soluzione compatta da installare sulle scale interne, chi ha bisogno di superare un dislivello all’esterno senza dover fare grandi lavori, e chi invece vuole un impianto elegante e stabile per muoversi tra più piani.

Iniziamo con una breve descrizione di queste tre soluzioni.

Servoscala a piattaforma

Ragazzo che usa un servoscala a piattaforma
Anziano che sta usando un servoscala a piattaforma

Ideale per scale dritte o curve, il servoscala a piattaforma consente di salire e scendere le scale in carrozzina, grazie a una comoda piattaforma richiudibile. Si installa facilmente lungo la rampa delle scale e può essere utilizzato sia in ambienti interni che esterni.

Ideale se hai scale strette o curve da superare, senza possibilità di opere murarie invasive.

Piattaforma elevatrice a vano aperto

Piattaforma elevatrice a vano aperto
Piattaforma elevatrice a vano aperto in uso

Perfetta per superare dislivelli fino a 3 metri, la piattaforma elevatrice si muove verticalmente e può essere installata sia all’interno che all’esterno dell’abitazione. È una soluzione discreta e funzionale. Ci sono diversi modelli completamente personalizzabili per una perfetta integrazione in qualsiasi contesto.

Ideale se devi superare pochi gradini o dislivelli fino a 3 metri e vuoi una soluzione stabile ed esteticamente gradevole.

Miniascensori

Un miniascensore nero
Donna in carrozzina che sta usando un miniascensore con l'accompagnatore

Adatto per edifici su più piani, il miniascensore offre comfort e design. Può essere personalizzato per integrarsi con l’estetica della casa e non richiede necessariamente interventi strutturali invasivi Questo soluzioni conferiscono, inoltre, un valore aggiunto all’immobile e sono a beneficio di tutta la famiglia.

Ideale se vivi in una casa su più piani, ai piani alti di un condominio o cerchi una soluzione elegante e comoda da usare tutti i giorni, anche insieme ad altre persone.

Quali elementi prendere in considerazione nella scelta (+ esempi concreti):

Ecco gli aspetti più importanti che devi valutare nella scelta tra queste tre soluzioni, con esempi pratici per aiutarti a fare chiarezza. 

1) Spazio disponibile

La prima domanda sorge spontanea: Ho abbastanza spazio per l’installazione?

Ogni impianto o soluzione di mobilità ha bisogno di determinate misure minime per essere installati in sicurezza. A volte è il vano scala a fare la differenza, altre volte è lo spazio esterno. Vediamo insieme cosa valutare e alcuni esempi utili per te. 

  • Scale strette o curve (es. chiocciola, scale complesse)?
    In questi casi, il servoscala a piattaforma può essere la soluzione ideale. È adatto a curve e pendenze anche importanti ed è installabile sia in interni che esterni. 
  • Hai poco spazio all’interno, ma un cortile o un giardino? Tutte e tre le soluzioni sono installabili anche in esterno, senza la necessità di interventi strutturali invasivi. 
  • Hai una casa su più livelli con vano scala o spazio verticale disponibile? Il miniascensore è perfetto in questo caso ed è capace di coprire corse fino a 20 metri con ingombri ridotti.

2) Tipo di scala o dislivello

Proseguendo con la nostra analisi, puoi chiederti: Che tipo di ostacolo devo superare?

La scelta della soluzione, infatti, cambia a seconda dell’altezza e del tipo di dislivello da affrontare.

  • Pochi gradini o dislivelli fino a 1 metro (es. ingresso casa, marciapiede)?
    • Le piattaforme elevatrici sono le soluzioni più funzionali e discrete per questo tipo di esigenze, ma anche i servoscala a piattaforma possono servire per questo scopo. Inoltre, per dislivelli minimi, possono essere installate anche rampe fisse o mobili.
  • Dai 1 ai 3 metri (es. accesso a balconi, rampe, mezzanini)?
    • In questi casi puoi installare piattaforme elevatrici o servoscala a piattaforma, entrambe soluzioni stabili e dotate di maniglioni di sicurezza.
  • Dai 3 metri in su o per abitazioni su più piani?
    • Il miniascensore è la soluzione migliore per questa esigenza. È trasversale e presenta optional come porte automatiche e design su misura. Ovviamente, anche il servoscala a piattaforma risulta una soluzione efficace per questi dislivelli.

3) Livello di autonomia e stile di vita

Uno degli aspetti fondamentali da considerare nella scelta della soluzione più adatta riguarda proprio il tuo livello di autonomia e le abitudini quotidiane. 

Tutte e tre le soluzioni sono pensate per garantire sia l’autonomia personale che l’assistenza. Infatti, possono essere facilmente manovrate con sistemi di controllo intuitivi sia direttamente da te che dal tuo caregiver.

4) Resa estetica e integrazione con l’ambiente

Oltre alla funzionalità, è giusto pensare anche all’estetica: la soluzione che scegli diventerà parte integrante della tua casa. E oggi, per fortuna, non devi più scegliere tra praticità e design: l’impianto giusto può diventare parte dell’arredo e non un elemento estraneo.

  • Miniascensori e piattaforme elevatrici moderne offrono un’estetica curata e possono essere completamente personalizzati in colori, materiali e finiture. Sono perfetti se vivi in una casa dal gusto contemporaneo, in un attico, o in un condominio elegante. Inoltre, possono contribuire ad aumentare il valore dell’immobile.
  • Se invece cerchi una soluzione più funzionale, il servoscala a piattaforma rappresenta il giusto compromesso: discreto, poco invasivo, e comunque progettato per armonizzarsi con l’ambiente circostante.

5) Possibilità (o meno) di interventi strutturali

Un’altra variabile chiave riguarda la possibilità di effettuare lavori strutturali. In alcune abitazioni (o condomini) esistono vincoli precisi che non permettono modifiche invasive, mentre in altri casi è possibile progettare soluzioni più strutturate e integrate.

  • Se non puoi (o non vuoi) effettuare opere murarie, come scavi per la fossa o interventi sul pavimento, il servoscala a piattaforma è l’opzione ideale: si fissa direttamente ai gradini o alla parete e non richiede modifiche permanenti.

    Anche alcuni modelli di miniascensore di nuova generazione, sono installabili senza fossa e sono pensati proprio per contesti con limitazioni edilizie. (Scopri di più nell’articolo del blog sugli elevatori senza fossa.)
  • Se invece hai margine per realizzare piccole opere, puoi optare per miniascensori o piattaforme elevatrici, che garantiscono maggiore comfort, stabilità e una personalizzazione più ampia.

In ogni caso, un sopralluogo tecnico gratuito può chiarire fin da subito quale sia l’intervento più adatto per le caratteristiche della tua casa.

6) Budget

Parlare di costi quando si tratta di impianti di sollevamento, non è semplice, perché ogni installazione è diversa e il prezzo finale dipende da diversi fattori. L’altezza da superare e la tipologia di scala e lo spazio disponibile incidono direttamente sulla complessità dell’impianto, sulle sue dimensioni e quindi sul costo complessivo.

Non esiste una cifra unica valida per tutti, quindi, ma quello che possiamo dirti con certezza è che i tecnici sapranno consigliarti l’impianto più adatto a te, con il miglior rapporto tra funzionalità e spesa, cercando sempre di evitare costi superflui e proponendo alternative che ti garantiscano sicurezza e comfort senza compromettere la qualità (ne parliamo nel prossimo paragrafo). 

→ Ottieni maggiori informazioni o richiedi un preventivo gratuito e senza impegno.

7) Altri usi

Quando si pensa a un impianto di sollevamento, è naturale concentrarsi sul suo utilizzo principale, cioè aiutare chi ha difficoltà motorie a superare i dislivelli. Ma nella vita quotidiana, queste soluzioni si rivelano spesso molto più versatili

Se vivi con altre persone, ad esempio, potresti trovarti a dover trasportare un passeggino, delle borse della spesa pesanti o altri oggetti ingombranti. 

I miniascensori o le piattaforme elevatrici sono perfette per trasportare anche quel tipo di oggetti.

Donna con in braccio un bambino che trasporta un passeggino su una rampa di scale

Agevolazioni fiscali per tutte le soluzioni

Quando si parla di installare un impianto per l’abbattimento delle barriere architettoniche, inoltre, è importante sapere che esistono diverse forme di agevolazioni fiscali a sostegno dell’intervento. Che si tratti di un servoscala, di una piattaforma elevatrice o di un miniascensore, fino al 31.12.2025 hai diritto a detrazioni fino al 75% della spesa, grazie ai bonus previsti per l’accessibilità e la ristrutturazione edilizia.

In Mobility Care siamo a disposizione per darti tutte le informazioni su queste agevolazioni e fornirti supporto nella preparazione delle pratiche per l’ottenimento di queste detrazioni. 

Le soluzioni su misura Mobility Care

Che tu debba superare una scala interna o un dislivello all’esterno, che viva in un condominio o in una casa indipendente, che tu sia autonomo o supportato da un caregiver, in Mobility Care abbiamo una proposta su misura per te.

Offriamo impianti personalizzati, studiati caso per caso, che si adattano non solo allo spazio disponibile ma anche allo stile di vita e alle esigenze di chi li utilizza

Servoscala, piattaforme elevatrici, miniascensori e molto altro: ogni soluzione è progettata per essere sicura, funzionale e integrata con l’ambiente in cui verrà installata. 

Affidarsi a Mobility Care significa poter contare su un servizio a 360°, dalla consulenza tecnica e gratuita alla gestione delle pratiche per l’ottenimento delle agevolazioni fiscali, fino alla posa in opera e all’assistenza post vendita.

Contattaci per ulteriori informazioni.

CONTATTACI!

Inserisci i tuoi dati e verrai contattato dal nostro team per offrirti la migliore soluzione per te
gratis e senza impegno

Siamo presenti in:
Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte, Liguria e Valle D'aosta.
* Campi obbligatori

Vai sul sito www.caregivingexpo.it per registrarti e scaricare il tuo pass gratuito. Ti aspettiamo!