Prendersi cura di un anziano o di una persona con disabilità allettata può necessitare di un supporto costante sia dal punto di vista sia fisico che emotivo.
Sollevare e movimentare un paziente non autosufficiente, del resto, richiede molta attenzione e, senza le giuste precauzioni, può rappresentare un rischio per la salute del paziente e del caregiver.
Spesso le persone si chiedono: come si può sollevare un anziano dal letto in sicurezza e con la dovuta cautela?
Se anche tu ti sei posto domande del genere, questa guida potrebbe fare al tuo caso. In effetti, in questo articolo, esploreremo l’importanza della movimentazione dei pazienti e dei diversi ausili e strumenti disponibili per rendere questo processo più sicuro per tutte le persone coinvolte. Iniziamo!
Perché un paziente allettato deve essere movimentato?
La movimentazione regolare di un anziano o disabile allettato è fondamentale per prevenire una serie di complicazioni potenzialmente gravi.
Ecco alcune delle ragioni principali:
- prevenzione delle piaghe da decubito: rimanere nella stessa posizione per lunghi periodi di tempo può causare la formazione di piaghe da decubito, o lesioni da pressione, sulle zone del corpo soggette a maggiore pressione. Da qui si capisce l’importanza e la convenienza degli strumenti per alzare gli anziani o i disabili, un vero e proprio passo in avanti nella qualità della vita delle persone;
- miglioramento della circolazione sanguigna: il movimento favorisce una migliore circolazione sanguigna, riducendo il rischio di trombosi venosa profonda e altri problemi circolatori;
- mantenimento della funzionalità muscolare: la movimentazione aiuta a prevenire l’atrofia muscolare e la rigidità articolare, mantenendo una maggiore mobilità e indipendenza;
- igiene personale: il movimento facilita la gestione dell’igiene personale, riducendo il rischio di infezioni e migliorando il comfort generale del paziente;
- benessere psicologico: essere costretti a letto per lunghi periodi può avere un impatto negativo sul benessere psicologico del paziente. La movimentazione regolare può contribuire a ridurre il rischio di depressione e ansia.
Movimentare regolarmente il paziente, in sinstesi, aiuta sia a prevenire eventuali complicanze e anche a favorire il benessere generale.
Tuttavia, se non si dispone di ausili sollevapersone, l’operazione potrebbe risultare alquanto rischiosa.
Continua a leggere l’articolo per scoprire di più su come poter sollevare un anziano o un disabile dal letto in maniera sicura e confortevole, e anche quali ausili ti servono per effettuare questa operazione in sicurezza e agilità.

Come sollevare un anziano dal letto
Il sollevamento manuale di una persona cara dal letto può essere pericoloso sia per chi assiste che per il paziente stesso.
Per tale ragione, noi di Mobility Care vogliamo fornirti una guida passo-passo su come sollevare un anziano dal letto in sicurezza, mentre ti accingi ad effettuare questa operazione.
- Preparazione: assicurati di avere uno spazio adeguato per capire come sollevare un paziente allettato e di aver bloccato le ruote della carrozzina o del letto, se presenti.
- Comunicazione: spiega alla persona cosa stai per fare e coinvolgila nel processo, se possibile.
- Posizione corretta: mentre cerchi di sollevare un anziano disabile, posizionati in modo da evitare movimenti bruschi o torsioni del busto.
- Utilizzo delle attrezzature appropriate: se disponibili, utilizza ausili progettati per aiutare i pazienti in modo sicuro come sollevatori a soffitto o imbragature (opzione auspicabile e consigliabile).
- Tecnica corretta: segui le istruzioni specifiche per l’utilizzo delle attrezzature e, se necessario, chiedi assistenza ad aziende specializzate e ad altri caregiver per capire come sollevare un anziano dal letto.
- Monitoraggio del paziente: monitora attentamente le reazioni della persona assistita durante il processo di sollevamento e movimentazione, prestando attenzione a eventuali segni di disagio o dolore.
È importante sottolineare che, sebbene possibile, sollevare manualmente una persona con problemi di disabilità non è consigliato a lungo termine, in quanto può causare lesioni sia al paziente che al caregiver.
L’utilizzo di ausili per sollevare persone anziane e disabili in modo appropriato, di conseguenza, può rendere il processo più sicuro e dignitoso per tutti i coinvolti.
L’importanza degli ausili allo spostamento
L’utilizzo di strumenti e ausili per il sollevamento e lo spostamento dei pazienti non solo riduce il rischio di lesioni, ma ha anche un impatto positivo sulla percezione della dignità e dell’indipendenza dei pazienti stessi.
Questi strumenti per alzare gli anziani, quindi, permettono ai caregiver di assisterli in modo più agevole e rispettoso, migliorando la qualità dell’assistenza e riducendo lo stress emotivo per entrambe le parti.
Dopo aver mostrato come il poter sollevare un anziano dal letto in tutta sicurezza possa avere un’influenza positiva per il caregiver e il paziente, ora ci soffermeremo sui 3 tipi di sollevatori che Mobility Care può mettere a tua disposizione.
Ricorda che puoi contattarci per qualsiasi evenienza, saremo a tua disposizione per eventuali dubbi o chiarimenti.
Sollevatori a soffitto Mobility Care
Se ti è capitato di passare ore su Internet alla ricerca di uno strumento adeguato per sollevare un anziano o un disabile dal letto, noi di Mobility Care siamo pronti ad offrirti la soluzione più adeguata ai tuoi problemi!
Abbiamo, infatti, diverse tipologie di sollevatori per anziani e disabili, progettati per soddisfare le differenti esigenze dei pazienti e dei caregiver tra le mura domestiche e senza ingombro sul pavimento!
Ecco una panoramica esaustiva che potrebbe risultarti utile:
Sollevatore Likorall
– Sollevatore a soffitto compatto e versatile;
– prezioso per operatori e utenti grazie alla facilità d’uso, la garanzia di sicurezza e il design ben pensato;
– solleva e sposta pazienti fino a 200-250kg;
– progettato per garantire un’eccellente manovrabilità negli spazi ristretti di un ambiente domestico.

Sollevatore Likoguard
– Eccellente combinazione di facilità d’uso e sicurezza per il sollevamento di pazienti con mobilità limitata;
– progettato specificamente per l’utilizzo in contesti domestici e case di cura;
– design robusto e affidabile, in grado di gestire fino a 363kg;
– ricarica su binario che garantisce disponibilità costante.

Sollevatore Multirall 200
– Sollevatore a soffitto in grado di gestire carichi fino a 200 kg;
– ideale per il sollevamento e lo spostamento di pazienti di corporatura robusta o con mobilità molto limitata;
– binari e maniglie grandi per facilitare il trasporto, anche da una stanza a all’altra;
– grazie al supporto del braccio di estensione viene facilmente collegato e scollegato per il passaggio su più stanze ove è installo il binario.

In generale, tutti i sollevapersone citati consentono di sollevare e trasferire la persona con il minimo sforzo e la massima sicurezza, senza ingombro sul pavimento, in quanto il binario viene fissato a soffitto e senza necessità di opere murarie.
Inoltre, ciascun sollevatore può essere installato facilmente in qualsiasi stanza e per spostarsi tra le stanze: dal bagno al letto, dal letto alla carrozzina, da stanza a stanza , in piscina ecc… Approfondisci leggendo il nostro catalogo online.



Vantaggi dei sollevatori nell’alzare un anziano dal letto
Se nel paragrafo precedente ti abbiamo offerto una panoramica dei diversi sollevatori a binario sui quali puoi contare, ora ti forniremo una lista dei vantaggi principali nell’utilizzo dei sollevatori come ausilio principale per capire come sollevare una persona allettata.
- Sicurezza: sia per alzare un anziano dalla sedia o trasferire un paziente dal letto alla carrozzina o da una stanza all’altra, i sollevatori riducono notevolmente il rischio di lesioni per i pazienti e i caregiver, minimizzando gli sforzi eccessivi e le posture scorrette durante il sollevamento.
- Dignità del paziente: questi ausili permettono di movimentare i pazienti in modo delicato e rispettoso, preservando la loro dignità e privacy.
- Efficienza: i sollevatori semplificano e velocizzano il processo di trasferimento, consentendo ai caregiver di dedicare più tempo alle altre attività di assistenza.
- Comfort del paziente: gli imbraghi e le attrezzature specializzate sono progettati per distribuire il peso in modo uniforme, riducendo il disagio e il dolore per il paziente durante il sollevamento.
- Indipendenza del paziente: alcuni sollevatori consentono ai pazienti di effettuare trasferimenti in modo autonomo o con un minimo supporto, promuovendo l’indipendenza e l’autostima.
- Nessun ingombro: i sollevatori a soffitto sono progettati per non ingombrare in nessun modo il pavimento, rimanendo agganciati al soffitto.

Guida alla scelta del sollevatore
La scelta del sollevatore adeguato dipende da diversi fattori, come le dimensioni e il peso del paziente, le esigenze specifiche di movimentazione e l’ambiente in cui verrà utilizzato.
Ecco quindi che entriamo in gioco noi di Mobility Care per aiutarti a selezionare il dispositivo perfetto. Grazie a sopralluoghi gratuiti e consulenze personalizzate, valuteremo attentamente le tue necessità e ti consiglieremo la soluzione migliore.
Non esitare a fissare un colloquio con noi (al numero verde: 800 59 80 78) per richiedere un’assistenza qualificata nella scelta del sollevatore più appropriato.
Troveremo insieme la soluzione ideale e ti faremo da guida personalizzata alla scelta del sollevatore ideale per te, per rendere il sollevamento di anziani e disabili un’esperienza sicura, dignitosa e agevole per tutti i coinvolti.
Cosa aspetti a contattarci? La tua vita potrebbe cambiare radicalmente, e diventare più semplice, in pochi passi!






