Hai un genitore anziano o un familiare over 70 a cui tieni particolarmente, e temi per la sua salute durante l’estate? O magari sei tu stesso a dover affrontare il caldo estivo con qualche difficoltà in più rispetto al passato, dovuta all’avanzare dell’età? Non sei il solo.
Anziani e caldo, infatti, è un binomio delicato, specie con i cambiamenti climatici ai quali siamo soggetti negli ultimi anni.
Per tale ragione, in questo articolo troverai una guida completa e pratica su come proteggere chi ami durante i mesi più caldi dell’anno. Parleremo di caldo e anziani, dei rischi reali per la salute, dei migliori consigli pratici da adottare ogni giorno e degli ausili tecnologici che possono migliorare la qualità della vita dentro casa.
Se sei un caregiver, un familiare o una persona previdente, dunque, qui troverai un vero e proprio vademecum per affrontare con serenità i mesi più caldi. Partiamo!
Perché il caldo è un rischio per gli over 70
Ti sei mai chiesto perché il caldo rappresenta un rischio serio per gli anziani? Te lo spieghiamo noi in questo paragrafo, poiché riteniamo la conoscenza di questo punto essenziale anche per comprendere il da farsi (e ci arriveremo più avanti nell’articolo).
Con l’avanzare dell’età, il corpo perde alcune capacità fisiologiche fondamentali, tra cui la percezione della sete e la regolazione della temperatura corporea. Ciò significa che una persona anziana può non accorgersi di essere disidratata fino a quando è troppo tardi. Inoltre, il sistema cardiovascolare può essere già indebolito da patologie croniche, rendendo lo sforzo di termoregolazione ancora più faticoso.
Secondo i dati ISTAT, del resto, durante le ondate di calore si registra un sensibile aumento della mortalità tra gli over 75, con punte che arrivano al +30% nelle città più colpite. Il rapporto ufficiale che registra l’andamento fino al 2023, ad esempio, evidenzia come l’estate 2022 abbia causato circa 18.000 decessi in eccesso tra gli ultra 65enni in Italia, in buona parte attribuibili al caldo estremo. (*Fonte: ISTAT, “Anziani e caldo estivo”, 2023)
10 consigli pratici per affrontare l’estate
Ora che abbiamo capito le motivazioni dietro all’allarme, che si ripresenta puntualmente ogni anno all’arrivo dell’estate, passiamo alla parte pratica di questa guida. Ma prima, ti facciamo una domanda.
Hai notato quanto l’estate possa diventare difficile per un anziano, anche se apparentemente sta bene? Un colpo di calore può arrivare all’improvviso, così come uno scompenso di pressione o una semplice disidratazione che compromette l’equilibrio. Per aiutarti, abbiamo raccolto i più efficaci consigli per il caldo per gli anziani, validati da esperti e supportati da evidenze scientifiche.
1. Bere regolarmente, anche senza percezione della sete
Dopo i 70 anni, il senso della sete si riduce fino al 40%. Questo rende l’idratazione una priorità assoluta. L’ideale? Bere almeno 1,5 litri di acqua al giorno, anche senza stimolo. Meglio piccole dosi frequenti e, se serve, aromatizzare l’acqua con frutta fresca per stimolare l’assunzione.

2. Privilegiare alimenti ricchi di acqua e sali minerali
Anguria, melone, fragole, cetrioli, zucchine e lattuga contengono più del 90% di acqua. Un pasto ricco di frutta e verdura aiuta a reintegrare i liquidi persi con la sudorazione. Evita piatti troppo salati, fritti o elaborati: rallentano la digestione e affaticano l’organismo.
3. Evitare uscite nelle ore più calde della giornata
Tra le 11:00 e le 17:00 l’indice UV e la temperatura sono ai massimi livelli. Anche solo 10 minuti sotto il sole diretto possono portare a colpi di calore. Se si esce, è obbligatorio cappello, occhiali da sole e una bottiglietta d’acqua.
4. Indossare abiti chiari, larghi e in fibre naturali
Cotone, lino e bambù aiutano la pelle a respirare. I colori chiari riflettono la luce, evitando il surriscaldamento. Abiti troppo aderenti o sintetici aumentano la sudorazione e il rischio di irritazioni.
5. Controllare la pressione e la temperatura corporea ogni giorno
Con il caldo, la pressione tende a scendere. Una pressione sistolica sotto i 100 mmHg può indicare uno stato di disidratazione. Dotarsi di un misuratore automatico di pressione e di un termometro digitale può prevenire crisi improvvise.

6. Usare climatizzatori con attenzione e ventilatori ben posizionati
L’aria condizionata è utile, ma va regolata su 24-26°C, evitando getti diretti. I ventilatori aiutano a muovere l’aria, ma non abbassano la temperatura: combinarli con una ciotola d’acqua fredda o asciugamani umidi migliora l’effetto rinfrescante.
7. Mantenere un minimo di movimento ogni giorno
L’inattività può peggiorare la circolazione e la tonicità muscolare. Bastano 10-15 minuti di passeggiata al fresco, qualche esercizio di allungamento o pedalata leggera da seduti per stimolare il corpo senza affaticarlo.
8. Prenotare un controllo medico estivo
Molti farmaci, come i diuretici, gli antipertensivi o gli psicotropi, possono aumentare il rischio di disidratazione o alterare la termoregolazione. Un check-up a inizio estate permette di rivalutare le terapie in vista del caldo.
9. Garantire presenza o contatto quotidiano
La solitudine è un rischio sottovalutato. Anche una breve telefonata giornaliera può fare la differenza. Nei giorni più caldi, organizza una visita, consegna a domicilio o un controllo di cortesia: è un gesto semplice ma prezioso.
10. Vacanze? Sì, ma scegli strutture adatte
Non rinunciare al relax, ma assicurati che l’albergo o la casa vacanza sia fresca, accessibile e con possibilità di assistenza in caso di emergenza.
Il nostro consiglio: Non rinunciare a viaggiare, ma scegli strutture attrezzate come camere fresche, assistenza medica, accessibilità e dispositivi che supportano il movimento. Scopri qui i criteri per scegliere una struttura sicura.
Ausili e dispositivi che fanno la differenza in casa:
Quali strumenti concreti puoi valutare per rendere la casa più sicura, fresca e vivibile per un anziano durante l’estate?
Poltrone relax con alza-persona: facilitano l’alzata in caso di gambe gonfie, affaticamento o scarsa mobilità. Sono comode, traspiranti e regolabili.


Montascale e servoscala: fondamentali per chi abita in case con scale interne o esterne. I modelli outdoor sono progettati per resistere a temperature elevate senza danneggiarsi. Consulta tutta la gamma di montascale e servoscala.
Miniascensori e piattaforme elevatrici: ideali per prevenire sforzi, cadute, isolamento e, al contempo, valorizzare l’immobile. Rappresentano un supporto essenziale per vivere tutta la casa, anche con difficoltà motorie.

Molti di questi ausili rientrano tra i dispositivi agevolabili grazie al Bonus barriere architettoniche 75% (valido fino al 31.12.2025), che consente una detrazione fiscale del 75% sui costi di installazione. Una soluzione vantaggiosa per migliorare la qualità della vita senza gravare sul bilancio familiare.
Prepararsi al caldo in casa: la checklist
A questo punto della guida, vogliamo lasciarti con uno strumento concreto, semplice e utile da consultare ogni giorno: una checklist pensata per rendere la casa più fresca, sicura e adatta a chi ha più di 70 anni. Perché, se è vero che il caldo si combatte fuori, è dentro casa che si costruisce il benessere quotidiano. E noi di Mobility Care ne sappiamo qualcosa (e ne abbiamo fatto la nostra mission aziendale).
Ecco i punti fondamentali da tenere sempre sotto controllo:
- Garantisci una buona ventilazione: le finestre devono aprirsi in sicurezza per permettere il ricambio d’aria. Se possibile, crea correnti d’aria mattutine e serali, quando le temperature sono più basse.
- Installa tende oscuranti o termoriflettenti: riducono fino al 70% l’ingresso del calore diretto e aiutano a mantenere più fresca la casa nelle ore critiche. Un investimento piccolo, ma molto efficace.
- Applica zanzariere alle finestre: permettono di tenere aperto senza il rischio di punture. Le zanzare sono più attive proprio la notte e possono disturbare il sonno o provocare reazioni cutanee.
- Prepara un kit di emergenza estivo: deve includere almeno 2 bottiglie d’acqua, sali minerali, un termometro digitale, misuratore di pressione, ventaglio manuale e, se possibile, uno spray rinfrescante per il viso.
- Tieni a portata di mano tutti i numeri utili: crea una scheda da lasciare vicino al telefono con il numero del medico curante, della farmacia di turno, dei figli o dei caregiver di riferimento. In caso di emergenza, è fondamentale agire con rapidità.
- Rimuovi tappeti scivolosi e controlla il pavimento: in estate, piedi umidi o sudati aumentano il rischio di scivolamenti. Usa tappeti antiscivolo in bagno e nei punti critici.
Utilizza questa checklist per controllare di avere a disposizione tutto il necessario per far fronte all’estate nel migliore dei modi.

Con Mobility Care al tuo fianco
Per concludere, il caldo per gli anziani è un pericolo concreto, ma prevenibile. Bastano alcune buone abitudini, dispositivi adeguati e una casa preparata per proteggere te stesso e chi ami nei mesi più critici dell’anno.
Metti in pratica questi consigli per anziani per l’estate, condividili con chi si prende cura dei tuoi cari, e ricordati che il benessere passa anche dalle piccole azioni quotidiane.
Hai bisogno di ausili personalizzati o di un consiglio tecnico? Siamo a tua disposizione su MobilityCare.it. Contattaci per ricevere un preventivo gratuito e senza impegno o ulteriori informazioni sui nostri dispositivi!






