L’acquisto di un montascale rappresenta una soluzione fondamentale per molte persone con disabilità o difficoltà motorie, poiché permette di superare le barriere architettoniche presenti nelle proprie abitazioni o in ambienti pubblici. Tuttavia, la domanda che spesso ci si pone è se sia possibile ottenere un montascale per disabili gratis.
In questo articolo, dunque, esploreremo le possibilità offerte dal mercato e dalle normative italiane per rispondere ad ogni dubbio, analizzando le diverse agevolazioni fiscali disponibili e le alternative che potrebbero ridurre notevolmente i costi, rendendo l’acquisto di un montascale quasi gratuito.
Ma prima, rispondiamo alla domanda che ha aperto questo approfondimento.
È possibile ottenere un montascale per disabili gratis?
La risposta è chiara e diretta: no, non è possibile ottenere un montascale per disabili gratis, a meno che non si rientri in categorie particolarmente specifiche e limitate.
Il costo di un montascale, del resto, riflette non solo la tecnologia e i materiali di alta qualità utilizzati, ma anche i servizi di installazione, manutenzione e assistenza post-vendita, che sono essenziali per garantire la sicurezza e l’affidabilità del dispositivo.
Quale potrebbe essere, di conseguenza, la soluzione più economica e adatta a te e/o ai tuoi cari? Scoprila continuando a leggere questo articolo 😉
Perché un montascale non può essere Gratis
La produzione e l’installazione di un montascale comportano una serie di spese che contribuiscono a determinarne (e anche a giustificarne) il prezzo finale.
- Innanzitutto, i montascale devono essere realizzati utilizzando materiali di altissima qualità, che siano non solo robusti ma anche estremamente durevoli, al fine di garantire la massima sicurezza durante l’utilizzo quotidiano. Una tale attenzione ai materiali è particolarmente cruciale quando si considera che i montascale sono destinati a persone con mobilità ridotta, le quali necessitano di un supporto affidabile e sicuro.
- Non meno importante è il fatto che ogni montascale deve essere progettato su misura per adattarsi perfettamente alle caratteristiche specifiche dell’ambiente in cui sarà installato. Una personalizzazione che non è solo una questione estetica, ma un elemento essenziale per assicurare che il dispositivo funzioni correttamente e risponda alle esigenze uniche di ogni spazio.
- Ai costi di produzione si aggiungono quelli relativi all’installazione del montascale. Questo processo non può essere eseguito da personale non qualificato; al contrario, è necessario che l’installazione venga effettuata da tecnici esperti e certificati, i quali devono garantire che ogni componente del montascale sia montato in modo accurato e che l’intero sistema funzioni in maniera ottimale.
- Ma non finisce qui: per assicurarsi che il montascale continui a operare in condizioni di massima sicurezza e affidabilità per molti anni, è indispensabile programmare interventi di manutenzione periodica. Intervento cruciale per prevenire eventuali malfunzionamenti e garantire che il montascale rimanga un ausilio sicuro e funzionale nel tempo.

La soluzione del montascale in comodato d’uso gratuito per persone con disabilità
Un’alternativa all’acquisto diretto di un montascale potrebbe essere rappresentata dal comodato d’uso gratuito, che deve essere richiesto e concesso dall’ASL di competenza. Questa modalità di accesso al montascale, tuttavia, è riservata esclusivamente a persone che soddisfano determinati criteri di disabilità stabiliti e riconosciuti dalle autorità competenti che vedremo di seguito.
Questa opzione consente di usufruire del montascale senza dover affrontare il costo di acquisto, rendendo questa soluzione particolarmente vantaggiosa anche in termini economici. Tuttavia, è importante precisare che, nonostante il costo dell’acquisto sia coperto, le eventuali spese relative all’installazione e alla manutenzione del dispositivo restano a carico dell’utente.
I requisiti per il comodato d’uso del montascale
Questa soluzione, pur presentando numerosi vantaggi, non è purtroppo accessibile a tutti e richiede il rispetto di specifici e rigorosi requisiti.
Ogni ASL, infatti, applica dei criteri diversi per l’assegnazione di questi dispositivi, perciò ti consigliamo di contattare direttamente la tua Azienda Sanitaria Locale di riferimento, per conoscere i requisiti per l’ottenimento del montascale in comodato d’uso.
Sappi inoltre che, in virtù del contratto di comodato, il montascale rimane di proprietà dell’ente o della società che lo ha concesso. Di conseguenza, al termine del periodo di utilizzo concordato, potresti essere tenuto a restituire il dispositivo, non avendone mai acquisito la proprietà effettiva.

Agevolazioni fiscali e incentivi per abbattere i costi
Ottenere un montascale per disabili gratis è un’eventualità molto rara, ma è possibile abbattere significativamente i costi grazie alle numerose agevolazioni fiscali offerte dallo Stato italiano.
Tali agevolazioni rendono l’acquisto quasi gratis di un montascale, offrendo un supporto economico concreto. Vediamole insieme una ad una.
Detrazione IRPEF al 75% – Bonus abbattimento barriere architettoniche
Attualmente, l’agevolazione più rilevante è il Bonus 75% per l’abbattimento delle barriere architettoniche, che prevede una detrazione fiscale del 75% sull’acquisto e l’installazione di un montascale. Questo bonus consente di recuperare il 75% del costo del montascale in 10 anni tramite la propria dichiarazione dei redditi, rendendo più gestibile il costo complessivo per le famiglie.
Ecco tutti i dettagli di questa misura:
- Detrazione del 75% delle spese sostenute per l’eliminazione delle barriere architettoniche.
- Detrazione suddivisa in 10 anni tramite la dichiarazione dei redditi.
- Beneficiari: tutti i soggetti IRPEF (proprietari, usufruttuari, locatari, familiari conviventi, condomini).
- Limiti di spesa:
– 50.000 € per edifici unifamiliari o unità immobiliari indipendenti.
– 40.000 € per edifici con 2-8 unità immobiliari.
– 30.000 € per edifici con più di 8 unità immobiliari.
E ora vediamo insieme i dettagli delle altre misure.
Detrazione IRPEF al 50% – Bonus ristrutturazioni edilizie
- Detrazione del 50% per lavori di ristrutturazione edilizia e manutenzione (ordinaria e straordinaria).
- Limite massimo detraibile di 96.000 € per unità immobiliare.
- Recupero della detrazione in 10 anni.
- Beneficiari: contribuenti che effettuano interventi su unità immobiliari possedute o detenute a titolo idoneo.
Detrazione IRPEF al 19% – Bonus per le spese sanitarie
- Detrazione del 19% per spese relative a mezzi di sollevamento per disabili con riconoscimento di disabilità grave.
- Beneficiari: disabili riconosciuti o loro familiari fiscalmente a carico.
- Documentazione necessaria: fatture, ricevute o quietanze.
Legge 13/89 – Contributo una tantum
- Contributo a fondo perduto per l’abbattimento delle barriere architettoniche in edifici esistenti.
- Beneficiari: persone con menomazioni permanenti, con priorità per disabili riconosciuti invalidi civili.
- Entità del contributo:
– Fino a 2.582,28 € copertura totale della spesa.
– Fino a 12.911,42 € copertura del 25% della spesa oltre la quota base.
– Tra 12.911,42 € e 51.645,69 € copertura del 5% della spesa oltre la quota base.
– Per spese superiori a 51.645,69 €, rimborso di 7.101,28 €.
Per maggiori informazioni, ti rimandiamo alla nostra pagina dedicata a tutte le agevolazioni fiscali per disabili che Mobility Care mette a disposizione.
Come richiedere e ottenere le agevolazioni sopra menzionate?
Accedere alle agevolazioni fiscali può sembrare un processo complesso e pieno di insidie, specialmente per chi non ha familiarità con la burocrazia e teme di commettere errori che potrebbero compromettere l’ottenimento di tali benefici.
Ma l’epoca di preoccuparsi è giunta al termine: noi di Mobility Care siamo qui proprio per fornirti tutto il supporto necessario durante il percorso di richiesta.
Ti offriamo, infatti, un servizio completo e personalizzato che non si limita alla vendita e installazione del montascale, ma comprende anche l’assistenza in tutte le fasi necessarie per accedere alle agevolazioni fiscali.
Ti supportiamo, infatti, nella predisposizione e gestione della documentazione da presentare, eliminando per te lo stress di dover affrontare da solo complicate pratiche: con il nostro aiuto, puoi essere sicuro di non perdere nessuna opportunità di risparmio e di fare tutto nel modo più semplice e sicuro possibile!

Mobilità accessibile con Mobility Care
D’altro canto, non ci stancheremo mai di ripeterlo, la mission centrale di Mobility Care è proprio quella di rendere la mobilità accessibile a tutti, offrendo una gamma completa di soluzioni che comprendono montascale a poltroncina, servoscala a piattaforma, piattaforme elevatrici, miniascensori e molto altro.
Del resto, ogni prodotto è progettato per garantire sicurezza, comfort e facilità d’uso, permettendo a chiunque di superare le barriere architettoniche presenti nella propria abitazione o in spazi pubblici.
Uno dei tratti distintivi di Mobility Care, in aggiunta, è il servizio completo che offriamo, dalla consulenza iniziale alla personalizzazione del montascale in base alle specifiche esigenze del cliente: l’installazione viene eseguita in una sola giornata, minimizzando i disagi per l’utente e garantendo un risultato impeccabile. Inoltre, forniamo assistenza post-vendita e manutenzione periodica, assicurando che il montascale funzioni sempre al meglio delle sue capacità.
E, infine, come abbiamo evidenziato nei precedenti paragrafi, ti supportiamo nella gestione delle pratiche burocratiche per accedere ai bonus e alle detrazioni fiscali previste dalla legge. Contattaci oggi stesso per accedere a questa ed altre agevolazioni!