OPEN DAY – Sabato 4 Ottobre

Indice dei contenuti

Cerchi un dispositivo per la mobilità domestica?

Scopri montascale, servoscala, piattaforme elevatrici e miniascensori Mobility Care.

Ti supporteremo nel processo di richiesta delle detrazioni fiscali!

Creato il 13-12-2024

Muoversi in sedia a rotelle: le sfide e le soluzioni per la mobilità dentro e fuori casa

Donna si muove in carrozzina facilmente all'interno della propria casa

La vita in sedia a rotelle porta con sé un insieme di sfide quotidiane che coinvolgono non solo la mobilità fisica, ma anche l’autonomia e l’indipendenza. In effetti, muoversi in carrozzina non è solo una questione di spostamenti da un luogo all’altro, ma un’esperienza che si riflette sulla qualità della vita e sulla capacità di affrontare le barriere fisiche e sociali che ancora oggi rischiano di limitare molte persone con disabilità. 

Se sei in contatto con delle persone in carrozzina, probabilmente ti sarai chiesto: come possiamo rendere la vita più semplice e accessibile per chi si muove con questo mezzo? La risposta sta in una combinazione di soluzioni pratiche, tecnologie moderne e un approccio che metta sempre al centro le persone e le loro necessità. 

In questo articolo, dunque, esploreremo le principali sfide che affrontano coloro che vivono in sedia a rotelle e scopriremo le soluzioni disponibili per migliorare l’accessibilità e l’autonomia in casa e all’esterno. 

Le sfide quotidiane di chi si muove in carrozzina

Muoversi in carrozzina è una realtà che molte persone vivono ogni giorno; eppure, le sfide che affrontano non sono sempre comprese appieno da chi non ha mai sperimentato direttamente questa condizione. 

Oltre alla gestione delle barriere architettoniche, del resto, le persone con disabilità si trovano ad affrontare ostacoli sociali e psicologici, come il pregiudizio e l’inaccessibilità degli spazi pubblici. 

Senza ombra di dubbio, questi ostacoli, che spaziano dalle difficoltà nell’utilizzo dei mezzi di trasporto pubblico alla mancanza di adeguate strutture nelle abitazioni private, limitano significativamente l’autonomia delle persone con disabilità, rendendo la loro vita quotidiana difficile da gestire in modo positivo.

Le barriere fisiche e sociali

Uno dei principali problemi che chi vive una condizione di disabilità si trova ad affrontare è la presenza di barriere fisiche, come scale e ingressi non accessibili, che impediscono la mobilità fluida all’interno della propria abitazione o nei luoghi pubblici. 

In casa, per esempio, le porte strette, i pavimenti irregolari o la mancanza di un bagno accessibile possono rendere difficile anche le azioni quotidiane più semplici. Quando si tratta di uscire per fare qualche commissione, in aggiunta, la situazione può anche peggiorare. 

Spesso, infatti, si verificano difficoltà nei trasporti pubblici, dove non tutte le stazioni o i mezzi sono equipaggiati con ascensori o rampe. Per non parlare dello scenario sociale, nel quale le persone in carrozzina possono trovarsi a dover affrontare stereotipi o atteggiamenti discriminatori.

Ragazzo in sedia a rotelle si sposta in autonomia percorrendo una rampa di accesso

Le soluzioni per l’accessibilità dentro casa

La vita in sedia a rotelle non deve essere associata alla fragilità, ma rappresenta una modalità di vivere e di interagire con il mondo che ha bisogno di essere supportata con una maggiore sensibilità, consapevolezza collettiva e soluzioni adeguate. 

L’accessibilità dentro casa, in tale contesto, è un aspetto cruciale per chi si muove in carrozzina e desidera vivere in modo autonomo e sicuro. 

Fortunatamente, esistono oggi soluzioni altamente innovative che possono fare la differenza nella vita quotidiana: che si tratti di montascale, servoscala a piattaforma, miniascensori o soluzioni smart home, le opzioni non mancano per migliorare l’autonomia in casa. Vediamole insieme nel dettaglio. 

  • Rendere la casa accessibile attraverso l’installazione di un dispositivo a supporto della mobilità: quando si parla di soluzioni per disabili, è importante ricordare che ogni abitazione è unica, e quindi ogni intervento deve essere studiato e personalizzato per rispondere alle specifiche esigenze della persona. L’installazione di un servoscala è una delle soluzioni più comuni per chi vive in carrozzina e ha bisogno di spostarsi tra piani diversi della casa: in effetti, esistono modelli attualizzati che si adattano perfettamente a diversi tipi di scale, offrendo un comfort e una sicurezza senza pari. 
  • Un’altra soluzione molto utile per migliorare la mobilità all’interno e all’esterno della casa è il miniascensore: un dispositivo che consente di superare facilmente le barriere tra i piani, anche ad altezze elevate.
  • Le piattaforme elevatrici, inoltre, offrono un’ulteriore opzione per chi desidera una soluzione pratica e discreta, in grado di integrarsi perfettamente l’ambiente domestico.
  • Rampe: l’installazione di rampe modulari, componibili o portatili può essere una soluzione temporanea e removibile per superare piccoli dislivelli.
  • Utilizzo di tecnologie smart home: in aggiunta alle soluzioni per il superamento delle barriere architettoniche, esistono anche altre tecnologie che possono favorire una vita più semplice. La crescente diffusione delle tecnologie smart home, come i comandi vocali e i sistemi di controllo remoto, infatti, ha reso possibile l’automazione di numerosi aspetti della vita quotidiana. Chi vive in carrozzina può, ad esempio, accendere e spegnere luci, porte o apparecchi elettronici senza dover fare alcun sforzo fisico, migliorando così notevolmente l’autonomia in carrozzina.
Elevatore a vano chiuso installato nella casa di un ragazzo che si muove in carrozzina

Muoversi all’esterno: come affrontare le barriere architettoniche

Le sfide, comunque, non finiscono all’interno delle mura domestiche: anche all’esterno, infatti, le barriere architettoniche rappresentano un ostacolo significativo per chi si muove in carrozzina

A tal proposito, la normativa italiana ed europea ha fatto importanti passi avanti per garantire l’accessibilità dei luoghi pubblici, che deve ancora essere migliorata per un abbattimento totale delle barriere. 

Per chi ha bisogno di muoversi all’esterno, installare soluzioni come piattaforme elevatrici, rampe o miniascensori per esterni è la scelta ideale. Questi dispositivi consentono di superare facilmente le barriere architettoniche che si trovano all’ingresso di edifici pubblici o privati, offrendo un accesso sicuro e senza sforzo.

Le soluzioni per i luoghi pubblici

L’accessibilità nei luoghi pubblici è fondamentale per garantire che ogni persona, indipendentemente dalle sue capacità fisiche, possa godere degli stessi diritti e opportunità. Gli spazi pubblici devono essere progettati per accogliere chi vive in carrozzina, con interventi di accessibilità urbana che includano dispositivi come ascensori, servoscala a piattaforma e rampe che permettono di superare le barriere architettoniche e garantire l’accesso a tutti, come stabilito dalle normative vigenti.

L’accessibilità nei mezzi di trasporto

Allo stesso modo, l’accessibilità nei mezzi di trasporto pubblici è un altro ambito in cui negli ultimi anni si sono fatti notevoli passi avanti, anche se alcuni miglioramenti sono sempre possibili. Fino a non molto tempo fa, autobus, treni e metropolitane non erano pensati per chi vive in carrozzina: molti mezzi pubblici, infatti, erano privi di rampe o spazi riservati, rendendo difficoltoso l’accesso per le persone con disabilità motorie. 

  • Fortunatamente, in molte città e in numerosi paesi, negli ultimi anni sono stati fatti investimenti significativi per rendere i mezzi pubblici più accessibili con bus e tram che sono oggi dotati di rampe automatiche, treni con carrozze accessibili e stazioni con ascensori. Questi interventi hanno ridotto notevolmente le barriere che una volta impedivano a chi vive in sedia a rotelle di muoversi liberamente.
  • Non solo i mezzi pubblici sono più accessibili, ma anche le auto private sono state adattate per migliorare la mobilità di chi si muove in carrozzina. Molti veicoli sono oggi dotati di soluzioni innovative come rampe elettriche o ascensori interni, che permettono l’accesso facile e sicuro alla macchina. 
  • Infine, grazie alla crescente disponibilità di veicoli adattati e alle innovazioni tecnologiche, le persone con disabilità possono affrontare viaggi più lunghi e comodi, sia per motivi di lavoro che per piacere.
Salire sul treno in carrozzina grazie a supporti installati sulle porte

Tecnologie innovative per la mobilità

Come abbiamo già evidenziato nel corso di questa guida, le tecnologie moderne stanno trasformando costantemente la mobilità per chi vive in carrozzina, offrendo soluzioni sempre più avanzate che migliorano l’autonomia e la comodità. Le carrozzine moderne, ad esempio, non sono più semplici dispositivi meccanici, ma diventano strumenti tecnologicamente avanzati che possono offrire una grande autonomia. E non sono le uniche. 

Ecco alcuni dispositivi che possono rendere più agevole la vita in carrozzina. 

  • Carrozzine di ultima generazione: i modelli più recenti includono caratteristiche innovative come comandi vocali, intelligenza artificiale e guida assistita. Questi dispositivi permettono di adattarsi facilmente alle esigenze quotidiane, offrendo maggiore indipendenza e sicurezza. Alcuni modelli sono in grado di rispondere ai comandi vocali, regolando la velocità o la direzione, mentre altri utilizzano sistemi intelligenti che supportano la guida automatica in ambienti complessi.
  • Sistemi di sollevamento e inclinazione: alcune carrozzine, poi, sono dotate di funzioni di sollevamento verticale o inclinazione, permettendo all’utente di raggiungere facilmente ripiani alti o cambiare posizione per alleviare la pressione e migliorare la circolazione. Tali sistemi sono utili sia in casa che in contesti pubblici, come supermercati o uffici, favorendo una maggiore indipendenza.
  • Carrozzine con trazione a cingoli: pensate per chi ama trascorrere del tempo all’aria aperta e su terreni difficili, le carrozzine dotate di cingoli offrono una trazione stabile e sicura su superfici impervie come neve, sabbia o fango. Grazie alla loro capacità di superare ostacoli significativi, rappresentano un’ottima soluzione per chi desidera esplorare ambienti naturali senza limiti.
  • Ausili mobili: per facilitare gli spostamenti durante i viaggi o le uscite quotidiane, inoltre, esistono dispositivi leggeri e pieghevoli come scooter e propulsori. Questi ausili sono facili da trasportare e ideali per chi ha bisogno di un supporto per coprire distanze più lunghe, aumentando l’autonomia senza compromettere la praticità.
  • Strumenti per terreni difficili: le ruote e gli accessori progettati per affrontare superfici sconnesse, sabbiose o irregolari sono un altro esempio di innovazione. Questi strumenti, tra cui pneumatici speciali e ruote più larghe, permettono di superare ostacoli naturali o urbani, offrendo una maggiore adattabilità alle diverse condizioni del terreno e migliorando la mobilità in ambienti più difficili.
  • Sistemi di navigazione GPS e sensori di sicurezza: molte carrozzine moderne integrano tecnologie come il GPS e sensori di prossimità, che aiutano l’utente a orientarsi in aree nuove o affollate. I sensori di sicurezza, inoltre, rilevano ostacoli e avvisano l’utente di potenziali pericoli, riducendo il rischio di incidenti e garantendo una maggiore serenità durante gli spostamenti.
  • App e connessione con dispositivi mobili: grazie a speciali app, le carrozzine possono essere collegate agli smartphone per monitorare le prestazioni, la durata della batteria e personalizzare le impostazioni. Alcune app offrono persino funzioni di diagnostica e manutenzione a distanza, semplificando il processo di assistenza tecnica e garantendo che il dispositivo sia sempre in condizioni ottimali.
  • Accessori per il supporto posturale personalizzato: per migliorare il comfort e ridurre il rischio di problematiche posturali, infine, esistono altri accessori come cuscini ergonomici e schienali regolabili in grado di adattarsi alla forma del corpo dell’utente. Questi supporti possono essere regolati per mantenere una postura corretta e ridurre la tensione muscolare, migliorando così il benessere generale.

    Come puoi vedere, l’evoluzione continua della tecnologia applicata alle carrozzine e agli accessori, in definitiva, offre una gamma sempre più vasta di soluzioni per garantire una mobilità indipendente, sicura e adattabile a tutte le esigenze.


    Supporto e consulenza: trovare le soluzioni giuste

    Quando si tratta di scegliere il dispositivo di mobilità più adatto alle proprie esigenze, dunque, una consulenza personalizzata è d’obbligo e fondamentale. Ogni casa e ogni persona, infatti, hanno necessità uniche, e una valutazione accurata permette di selezionare la soluzione ideale per migliorare l’autonomia e la qualità della vita di chi ne ha bisogno. 

    In Mobility Care ci distinguiamo proprio per l’approccio su misura che offriamo a ciascun cliente. Nell’ambito della ricerca delle migliori soluzioni di mobilità, anche in carrozzina, non solo ti forniamo i dispositivi più adatti, ma offriamo anche un servizio a 360º e un’assistenza continua, dal primo sopralluogo fino all’installazione e oltre. 

    Il nostro team di esperti, infatti, può supportarti nella gestione e richiesta delle agevolazioni fiscali previste per legge, aiutandoti a navigare nel processo burocratico per ottenere i contributi a cui hai diritto.

    Contattaci per avere assistenza e un preventivo su misura per le tue esigenze specifiche! 

    CONTATTACI!

    Inserisci i tuoi dati e verrai contattato dal nostro team per offrirti la migliore soluzione per te
    gratis e senza impegno

    Siamo presenti in:
    Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte, Liguria e Valle D'aosta.
    * Campi obbligatori

    Vai sul sito www.caregivingexpo.it per registrarti e scaricare il tuo pass gratuito. Ti aspettiamo!