Trasportare una persona disabile su e giù per le scale è una sfida che molti caregiver affrontano quotidianamente.
Questa difficoltà può sorgere in diversi contesti, dalle abitazioni private agli edifici pubblici non attrezzati, creando disagi significativi per chi vive con una disabilità.
In questo articolo, quindi, esploreremo le situazioni più comuni in cui si presenta questo problema e le soluzioni moderne per affrontarlo, con un focus sulle soluzioni affidabili e comprovate in Mobility Care.
Quando è necessario trasportare una persona con disabilità per le scale
In alcune circostanze, il trasporto di una persona con disabilità lungo una rampa di scale diventa inevitabile. Nonostante i progressi in termini di accessibilità, molte strutture e situazioni quotidiane continuano a presentare barriere architettoniche che richiedono una gestione pratica e sicura per garantire il benessere della persona interessata.
Comprendere le situazioni in cui ciò si rende necessario, di conseguenza, è fondamentale per poter pianificare soluzioni adeguate e ridurre al minimo i disagi.
Ecco alcune delle principali situazioni in cui si può verificare questa necessità:
- Strutture non attrezzate: Nonostante le normative sull’accessibilità, molte strutture, come abitazioni private, edifici storici o persino alcune strutture pubbliche, non sono dotate di ascensori, montascale o rampe. Questo problema è particolarmente comune in edifici costruiti prima dell’introduzione di regolamentazioni specifiche, dove adeguare l’infrastruttura può risultare tecnicamente complesso o economicamente oneroso. In questi casi, il trasporto manuale diventa spesso l’unica opzione.
- Situazioni di emergenza: Gli imprevisti, come un guasto all’ascensore, possono trasformare una situazione quotidiana in un serio problema logistico. Anche eventi come evacuazioni d’emergenza richiedono soluzioni rapide e sicure per garantire che le persone con disabilità possano essere trasportate in sicurezza, senza compromettere la loro incolumità.
- Trasferimenti temporanei: Durante soggiorni in case vacanza, hotel o altre sistemazioni temporanee, può capitare che gli spazi non siano progettati per ospitare persone con difficoltà motorie. In tali circostanze, il trasporto lungo le scale potrebbe essere una soluzione necessaria per superare barriere temporanee e consentire una maggiore mobilità.
- Abitazioni non idonee: Molte case private presentano scale interne che possono rappresentare un ostacolo costante per chi utilizza una sedia a rotelle o ha difficoltà motorie. Quando la ristrutturazione della casa non è possibile o richiederebbe tempi lunghi, l’adozione di tecniche e strumenti per il trasporto manuale diventa una misura pratica per gestire le necessità quotidiane.
Tali scenari sottolineano l’importanza di conoscere le modalità corrette per affrontare il trasporto di una persona con disabilità sulle scale, garantendo sicurezza, dignità e comfort per tutte le parti coinvolte.
👉🏼 Se non sai a chi rivolgerti per risolvere questo problema, mettiti in contatto con i nostri tecnici esperti.
Come trasportare una persona con disabilità per le scale: le soluzioni possibili
In mancanza di strumenti avanzati come ascensori o montascale fissi, è necessario trovare soluzioni alternative per garantire la mobilità di una persona con disabilità. Sebbene spesso temporanee, queste opzioni possono essere essenziali in situazioni di emergenza o in contesti con evidenti barriere architettoniche. In un tale contesto, del resto, è importante considerare sicurezza, comfort e fattibilità per scegliere l’opzione migliore.
Ecco alcune soluzioni comuni:
- Trasporto manuale: Questa soluzione richiede forza fisica e una tecnica corretta per garantire sicurezza. Può essere utile in emergenza ma non è sostenibile a lungo termine, poiché è faticosa per chi assiste e non sempre confortevole per la persona trasportata.
- Montascale mobili: Ausili come i montascale a ruote mobili e i montascale a cingoli offrono una valida alternativa temporanea per superare le scale in assenza di alternative. Sono facili e sicuri da utilizzare e ideali per invalidità temporanee, anche se comportano un costo iniziale e richiedono un’adeguata formazione per l’uso sicuro.
Come avrai avuto modo di capire, tali opzioni evidenziano l’importanza di soluzioni a lungo termine per migliorare l’accessibilità e la qualità della vita delle persone con disabilità.
Sistemi moderni per trasportare persone con disabilità o invalidità sulle scale
Quando si tratta di superare barriere architettoniche come le scale, lo ribadiamo sempre, le soluzioni più moderne sono in grado di offrire comfort, sicurezza e una migliore qualità della vita.
Per questo noi di Mobility Care proponiamo una vasta gamma di sistemi progettati per rispondere alle esigenze di persone con difficoltà motorie che abitano il mondo contemporaneo, consentendo di adattare la loro casa alle proprie necessità (e non viceversa).
Ricapitoliamo insieme alcune delle nostre migliori soluzioni, in termini di utilità, efficienza e affidabilità:

1) Servoscala a piattaforma: Ideale per chi utilizza una sedia a rotelle, il servoscala a piattaforma permette di superare le scale in modo pratico e sicuro. Si adatta a diverse tipologie di scale, sia interne che esterne, garantendo accessibilità senza interventi strutturali invasivi.

2) Piattaforme elevatrici: Una soluzione versatile che consente di superare dislivelli importanti con facilità. Le piattaforme elevatrici sono compatte e possono essere installate sia all’interno che all’esterno dell’abitazione, integrandosi perfettamente con l’ambiente domestico.

3) Miniascensori: Perfetti per abitazioni private, i miniascensori combinano eleganza e funzionalità. Sono progettati per occupare meno spazio rispetto agli ascensori tradizionali e offrono un’esperienza confortevole per la persona trasportata.

4) Rampe: Le rampe rappresentano una soluzione semplice ma efficace per superare piccoli dislivelli. Possono essere fisse o mobili e sono particolarmente adatte per ingressi o scale con pochi gradini.
Detrazione 75% per l’Abbattimento delle Barriere Architettoniche
Grazie agli incentivi previsti dalla normativa vigente, inoltre, è possibile beneficiare della detrazione fiscale del 75% per interventi finalizzati all’abbattimento delle barriere architettoniche. Tale bonus consente di recuperare l’importo in 10 anni e rappresenta un’importante opportunità per rendere la propria casa più accessibile e funzionale.
Affidarsi a soluzioni logisticamente moderne e approfittare delle agevolazioni fiscali, d’altro canto, significa proprio investire nel comfort e nella sicurezza, migliorando la qualità della vita di chi affronta quotidianamente difficoltà motorie.
Mobility Care per l’abbattimento delle barriere architettoniche
Noi di Mobility Care puntiamo ad essere un punto di riferimento di fiducia per chi cerca soluzioni personalizzate e innovative per superare le barriere architettoniche e rendere la propria dimora un posto in cui abbiamo piacere vivere e muoverci.
Studiamo ogni progetto su misura, garantendo la massima adattabilità anche nelle situazioni più complesse. Grazie a un approccio attento e orientato alle esigenze delle famiglie, offriamo supporto completo, dalla consulenza iniziale all’installazione finale.
Guarda l’esperienza di Eliseo e Luciana con Mobility Care.
Contattaci oggi stesso per un preventivo dettagliato e su misura per le tue esigenze.






