L’installazione di un montascale rappresenta un’ottima soluzione per rendere la propria abitazione accessibile e confortevole, specialmente per persone anziane o con disabilità che affrontano difficoltà motorie.
In questo articolo, esploreremo il processo di installazione di un montascale, fornendo dettagli pratici su come avviene il montaggio, quali requisiti devono essere soddisfatti e come viene gestita la manutenzione.
Sei preoccupato che l’installazione si riveli un’attività invasiva e complessa? Siamo pronti a smentirti con questa guida dettagliata!
Prima dell’installazione: cosa sapere
Prima di procedere con l’installazione di un montascale è fondamentale innanzitutto eseguire un sopralluogo tecnico per valutare le caratteristiche della scala e le esigenze specifiche dell’utente.
Questo sopralluogo è offerto gratuitamente da molte aziende, compresi noi di Mobility Care, che ci impegniamo a inviare un tecnico specializzato direttamente a casa tua in base alle tue disponibilità, il quale effettuerà un rilievo fotografico e puntuale delle caratteristiche della scala, quali:
- ampiezza della scala;
- lunghezza della scala;
- pendenza;
- numero di alzate e pedate.
Il tecnico, inoltre, considererà le tue preferenze ed esigenze particolari, che influenzeranno la scelta del modello di montascale più adatto.
Una volta completato il sopralluogo, infine, riceverai un progetto 3D e un preventivo dettagliato, anch’essi gratuiti. Quest’ultimo includerà tutti i costi relativi all’installazione e alla manutenzione. In questa fase, è importante sottolineare che la personalizzazione gioca un ruolo chiave: ogni montascale viene progettato per adattarsi perfettamente alle caratteristiche specifiche della scala e alle esigenze dell’utilizzatore, garantendo il massimo comfort e sicurezza.
Requisiti della scala: dimensioni minime, struttura e materiali
Se nel paragrafo precedente ci siamo soffermati sul processo che avviene prima dell’installazione, ora è arrivato il momento di focalizzarci su un aspetto più tecnico: per garantire che l’installazione di un montascale avvenga senza intoppi, infatti, è necessario che la scala rispetti alcune misure minime.
Ad esempio:
- per le scale dritte, la larghezza dovrebbe essere di almeno 70 cm, così da poter ospitare comodamente un montascale a poltroncina;
- per quanto riguarda le scale curve o a chiocciola, invece, le dimensioni diventano ancora più importanti, poiché il percorso più complesso richiede un progetto preciso e l’uso di montascale estremamente flessibili.
Montascale: soluzioni tecniche
Esistono, inoltre, diverse soluzioni tecniche, che garantiscono comunque il minimo ingomrbo.

I modelli con guida singola che sono ideali sia per scale dritte che curve.

I modelli con doppia guida, sono ideali invece per scale curve e a chiocciola dove gli spazi sono molto ristretti. Le guide doppie, inoltre, offrono una maggiore stabilità e capacità di carico, rendendoli adatti a scale con curve strette o a situazioni in cui è necessario un supporto più robusto, anche in relazione al peso dell’utilizzatore.
Montascale: materiali affidabili
Oltre alla scelta tra vari modelli di montascale, poi, un altro aspetto fondamentale nel processo decisionale è il materiale della scala.
Le scale realizzate in legno, per citare uno dei materiali con cui ci capita di confrontarci, possono richiedere accorgimenti e fissaggi particolari durante l’installazione del montascale, al fine di evitare eventuali danni o compromissioni della struttura.
Tuttavia, grazie ai notevoli progressi della tecnologia, i montascale moderni sono in grado di adattarsi perfettamente a una varietà di materiali, che si tratti di legno, cemento, marmo o altre superfici.
Questi dispositivi, infatti, sono progettati per garantire una perfetta integrazione con il contesto architettonico, senza compromettere l’estetica o la funzionalità della scala stessa.
Montascale: design pieghevole
Un altro elemento fondamentale da prendere in considerazione è il design pieghevole della poltroncina del montascale. Questa caratteristica consente di ridurre drasticamente l’ingombro sulla scala quando il dispositivo non è in uso: in questo modo, il passaggio rimane libero e facilmente accessibile, un aspetto particolarmente rilevante nelle abitazioni in cui vivono più persone o in contesti condominiali, dove è necessario garantire una circolazione agevole per tutti.
Il meccanismo pieghevole rappresenta, quindi, un grande vantaggio, sia in termini di praticità che di comfort quotidiano, poiché consente di ottimizzare lo spazio senza rinunciare alla sicurezza e alla comodità del montascale.

Come avviene l’installazione del montascale?
Prima di addentrarci nelle fasi salienti dell’installazione del montascale, ci sono alcune considerazioni ulteriori che abbiamo premura di fare.
- Innanzitutto, come avviene da noi di Mobility Care, l’installazione del montascale deve essere eseguita esclusivamente da tecnici interni, altamente qualificati, che devono necessariamente ricevere una formazione specifica per garantire il massimo standard qualitativo in ogni intervento.
- Di solito, inoltre, la procedura di installazione è rapida e, in poche ore, il montascale è pronto per l’uso.
- Occorre, in aggiunta, prestare particolare attenzione all’ordine e alla pulizia durante l’intervento, inclusa la corretta gestione e lo smaltimento dei rifiuti.
- È importante sottolineare, infine, che l’installazione del montascale non è invasiva, in quanto non richiede opere murarie. La rapidità dell’intervento garantisce che l’intero processo, dall’inizio alla fine, si svolga in tempi contenuti.
Logicamente, ogni singolo punto di questo elenco è interamente coperto dall’intervento di installazione del montascale in Mobility Care. Vuoi saperne di più? Contattaci oggi stesso!
Gli step dell’installazione
Come promesso, ecco ora tutti gli step dell’installazione sicura di un montascale:
- Scarico e preparazione dei componenti e degli strumenti di montaggio: Prima dell’inizio dei lavori, i tecnici organizzano il materiale e gli utensili necessari per un’installazione efficiente.
- Posizionamento dei supporti: I piedini di supporto che sosterranno la guida vengono posizionati lungo la scala. Le altezze di ciascun supporto vengono regolate in base al progetto tecnico. In determinate situazioni, quando le condizioni strutturali lo richiedono, il montascale può essere ancorato al muro tramite staffe specifiche.
- Assemblaggio delle guide: I segmenti che compongono la guida su cui scorrerà il montascale vengono giuntati, procedendo dal basso verso l’alto. A seconda della conformazione della scala e delle esigenze specifiche del cliente, il montascale può essere dotato di una o due guide.
- Inserimento del carrello e montaggio della poltroncina: Viene inserito il carrello motorizzato che consentirà il movimento della poltroncina, e si procede all’assemblaggio della poltroncina stessa.
- Regolazione e verifica del sistema: Si eseguono le regolazioni dei fine corsa e si verificano il corretto funzionamento del montascale e di tutte le componenti di sicurezza.
- Fissaggio definitivo: Dopo aver verificato la funzionalità del sistema, i supporti vengono definitivamente ancorati alla scala utilizzando viti e tasselli, scelti in base al materiale della scala o del muro.
- Collaudo e formazione del cliente: Una volta conclusa l’installazione, si effettua il collaudo finale del montascale. I nostri tecnici forniscono al cliente una formazione completa per garantire l’utilizzo sicuro e immediato del dispositivo. Il funzionamento del montascale è semplice e intuitivo, permettendo al cliente di utilizzarlo in completa sicurezza fin da subito.
Come vedi, il processo di installazione è piuttosto semplice e non richiede interventi invasivi.

Manutenzione e assistenza post-installazione:
Oltre all’installazione, è importante che l’azienda alla quale decidi di affidarti offra un servizio completo di assistenza post-vendita, che comprenda manutenzioni periodiche per garantire il funzionamento ottimale e prolungare la durata del montascale.
Il nostro servizio di manutenzione preventiva, d’altro canto, include controlli regolari delle parti meccaniche, elettroniche e delle componenti di sicurezza, assicurando che il montascale rimanga sempre in perfette condizioni operative.
In caso di malfunzionamenti, inoltre, il nostro team è a disposizione per interventi rapidi e risolutivi, minimizzando i tempi di inattività.
Questi piani di manutenzione vengono effettuati per vari motivi:
- Prevenire guasti imprevisti: i controlli regolari consentono di identificare tempestivamente segni di deterioramento o anomalie, evitando che si trasformino in problemi più gravi o guasti improvvisi.
- Massima sicurezza operativa: una manutenzione costante garantisce il funzionamento sicuro del montascale e consente un utilizzo senza preoccupazioni.
- Prevenire inconvenienti tecnici: la frequente manutenzione previene problematiche che potrebbero ostacolare l’uso quotidiano del montascale, assicurando continuità nell’accesso e nella mobilità.
Grazie a questi interventi programmati, in definitiva, è possibile prevenire guasti imprevisti, evitando interruzioni nel funzionamento, mantenere il livello di sicurezza ai massimi livelli, e assicurarsi che il montascale duri nel tempo.
Stai decidendo se installare un montascale? Contattaci oggi stesso per una consulenza gratuita!
Approfondimenti per l’installazione di un montascale in condominio:
- Si può obbligare il condominio ad installare il montascale?
- Il processo di autorizzazione all’installazione di un montascale in condominio
Domande frequenti sull’installazione di montascale
Il tempo necessario per l’installazione di un montascale varia a seconda della complessità della scala. In generale, l’installazione può essere completata in un solo giorno, soprattutto se si tratta di una scala dritta. Per scale curve o a chiocciola, i tempi possono allungarsi leggermente, ma raramente superano i due giorni.
No, l’installazione di un montascale non richiede opere murarie. La guida viene fissata direttamente ai gradini della scala, evitando interventi invasivi sulle pareti o sulla struttura della casa.
La larghezza minima della scala per installare un montascale è di circa 70 cm. Tuttavia, in alcuni casi particolari, esistono soluzioni personalizzate che permettono di installare montascale anche su scale leggermente più strette. Scopri le dimensioni dei montascale a poltroncina.
L’installazione su scale curve o a chiocciola richiede l’utilizzo di modelli di montascale progettati appositamente, con una guida flessibile che segue la forma della scala. Questo tipo di installazione è più complessa rispetto a quella su scale dritte, ma Mobility Care offre soluzioni su misura per ogni esigenza.
Con la legge 104, è possibile ottenere delle agevolazioni fiscali fino al 19% di detrazione IRPEF. Il costo di un montascale varia tra i 2.000 e i 10.000 euro, a seconda del modello e delle caratteristiche.
Un montascale consuma in media tra 0,5 e 1,5 kWh al giorno, a seconda della frequenza d’uso e del modello. L’impatto sulla bolletta è simile a quello di un normale elettrodomestico.
È possibile ottenere un montascale gratuitamente attraverso contributi regionali o comunali per persone con disabilità, o tramite il bonus barriere architettoniche, che copre parte dei costi.
Il montascale è una poltroncina motorizzata che scorre su una guida lungo le scale, mentre il servoscala è una piattaforma adatta anche a trasportare persone in sedia a rotelle. Entrambi facilitano la mobilità, ma il servoscala è progettato per esigenze più specifiche.