OPEN DAY – Sabato 4 Ottobre

Indice dei contenuti

Cerchi un dispositivo per la mobilità domestica?

Scopri montascale, servoscala, piattaforme elevatrici e miniascensori Mobility Care.

Ti supporteremo nel processo di richiesta delle detrazioni fiscali!

Creato il 02-12-2024
Ultimo aggiornamento il 14-07-2025

Come far sentire gli anziani meno soli a Natale

Anziani in famiglia a Natale con nipoti che scartano i regali

Il Natale è un momento di gioia, calore e condivisione, un’occasione per stare insieme alle persone che amiamo e per creare ricordi preziosi. Tuttavia, per molti anziani, questa festività può trasformarsi in un periodo di solitudine e tristezza. 

La lontananza dai familiari, le limitazioni nella mobilità, e l’incapacità di partecipare appieno alle celebrazioni, infatti, possono rendere il Natale un momento delicato e difficile da affrontare. Sentirsi esclusi o non più in grado di partecipare come una volta può incidere profondamente sul benessere emotivo, causando malinconia, ansia e persino depressione.

È per questo che diventa importante pensare a strategie per rendere queste giornate più inclusive e serene, per tutti, ma specialmente per un anziano solo a Natale. 

Coinvolgere gli anziani nelle festività, offrendo loro la possibilità di trascorrere del tempo di qualità con la famiglia e sentirsi attivi e considerati, può davvero fare la differenza per la loro salute e il loro umore. 

Ecco dunque che questa guida offre una serie di consigli pratici e soluzioni che possono non solo rendere le feste più piacevoli, ma anche migliorare la qualità della vita degli anziani, sia durante il periodo natalizio che nel quotidiano.Basta passare il Natale in solitudine: ecco come ravvivare l’umore e facilitare la vita dell’anziano. 

Natale e solitudine: cosa provoca agli anziani il senso di isolamento emotivo e sociale 

Durante le festività natalizie, per molti anziani il senso di solitudine può acuirsi, dando luogo a sentimenti di malinconia, ansia e talvolta depressione. Anche se non esistono statistiche specifiche, molti esperti di psicologia hanno osservato il fenomeno della cosiddetta “depressione bianca” o “depressione natalizia”, particolarmente comune tra gli over 65. 

Per un anziano solo, ad esempio, che non ha parenti o amici con cui trascorrere il Natale, e che si trova a guardare in solitudine programmi televisivi che trasmettono solo scene gioiose, il confronto con la propria situazione può risultare doloroso e amplificare sentimenti di isolamento. 

In effetti, la solitudine è uno dei principali fattori scatenanti di questa depressione, con circa il 53% delle persone anziane che si ritrova a vivere la festività in uno stato di isolamento emotivo. Le cause di questo disagio, però, non si limitano alla solitudine. Ecco in dettaglio cosa provoca agli anziani il senso di isolamento emotivo e sociale. 

  • Isolamento emotivo: durante il Natale, il senso di solitudine può intensificarsi per molti anziani che vivono soli. L’assenza di contatti sociali e familiari durante le festività può alimentare ansia, malinconia e persino depressione, compromettendo la loro salute mentale e benessere.
  • Meccanismi psicologici: gli anziani spesso sperimentano un insieme di sentimenti psicologici legati al Natale, come nostalgia per i Natali passati e un senso di esclusione (quella che abbiamo chiamato precedentemente “depressione bianca”). Tali sentimenti, alimentati dalla mancanza di stimoli quotidiani, possono rendere le giornate festive ancora più difficili da affrontare, specie se non possono partecipare attivamente alle celebrazioni.
  • L’importanza della compagnia: trascorrere tempo con i familiari e condividere momenti semplici, come giocare o parlare con i nipoti, porta calore e gioia nella vita degli anziani. La compagnia delle persone care non solo allevia il senso di solitudine, ma può anche migliorare l’umore e la qualità della vita.
  • Nostalgia e bilanci di vita: il periodo natalizio, infine, porta molti anziani a riflettere sul proprio passato e sui momenti felici trascorsi in compagnia, provocando nostalgia. Quando il bilancio della propria vita non soddisfa le aspettative, può insorgere uno stato di tristezza, in particolare se ci sono recenti perdite o distanze insuperabili con persone care.

Cosa impedisce loro di partecipare al Natale in famiglia? 

Per molti anziani, la possibilità di partecipare ai festeggiamenti natalizi è limitata dalla difficoltà di spostarsi autonomamente. La mancanza di ausili per l’abbattimento delle barriere architettoniche rappresenta uno dei principali ostacoli, sia nelle abitazioni private sia nei condomini

Numerose case e complessi residenziali, ad esempio, non sono dotati di dispositivi come montascale o servoscala, rendendo anche il semplice attraversamento delle stanze o l’uscita di casa un’impresa complessa. In particolare nei condomini, poi, l’installazione di un montascale può anche richiedere autorizzazioni specifiche e accordi tra i condòmini.  

Tale burocrazia può ritardare o persino impedire la creazione di spazi accessibili, limitando ulteriormente la libertà di movimento degli anziani e la loro partecipazione alle feste in famiglia. Analizziamo alcuni dati nel prossimo paragrafo.

Natale in famiglia e barriere architettoniche: alcuni dati

L’installazione di un montascale in condominio richiede un’autorizzazione, ottenibile tramite una richiesta formale all’amministratore e la convocazione di un’assemblea

La normativa di riferimento, la Legge 13/1989, stabilisce che, se approvata dalla maggioranza dei condòmini (almeno 500 millesimi), la spesa è ripartita tra tutti. In caso di mancata approvazione, chi lo desidera può procedere privatamente, purché il montascale non ostacoli l’uso comune delle aree condominiali. 

Esiste, inoltre, una detrazione fiscale del 75% per l’abbattimento delle barriere architettoniche in edifici a uso abitativo prevalente, prorogata fino a fine 2025, con limiti di spesa che variano in base al numero di unità abitative. Grazie a questo bonus fiscale è possibile recuperare il 75% della spesa sostenuta in 10 anni, tramite la propria dichiarazione dei redditi. 

Vuoi approfondire le detrazioni fiscali delle quali puoi beneficiare? Contattaci per un preventivo gratuito 🙂

Donna anziana fa merenda in casa durante il periodo delle Feste

Consigli per rendere le Feste inclusive per gli anziani

Le festività natalizie sono un momento di gioia e condivisione; eppure, come abbiamo visto, per gli anziani possono rappresentare anche una sfida, soprattutto se si trovano ad affrontare difficoltà fisiche o emotive

Per garantire che anche loro possano godere appieno di questo periodo speciale, dunque, è importante creare un ambiente accogliente e inclusivo, adattando le tradizioni natalizie alle loro esigenze. Di seguito, trovi alcuni consigli pratici su come rendere le feste più accessibili e coinvolgenti per gli anziani, assicurandoti che possano partecipare attivamente e sentirsi al centro dell’attenzione.

  • Organizzare il Natale a casa loro: per evitare spostamenti che potrebbero causare disorientamento o affaticamento, cerca di organizzare il Natale nella loro casa, dove si sentono più sicuri e a loro agio. La familiarità dell’ambiente, infatti, favorisce un senso di comfort e tranquillità. Se la mobilità è un problema, puoi considerare l’installazione preventiva di dispositivi come montascali a poltroncina, servoscala a piattaforma o miniascensori per rendere l’ambiente più accessibile e sicuro. Questo consentirà loro di muoversi facilmente e senza fatica durante le festività, evitando lo stress di dover affrontare spostamenti in luoghi sconosciuti.
  • Partecipazione attiva: coinvolgere gli anziani nei preparativi delle feste è un ottimo modo per farli sentire partecipi e utili. Puoi delegare loro compiti semplici come decorare l’albero di Natale, scegliere la musica natalizia o aiutare a preparare piatti tradizionali. L’importante è che l’attività sia alla loro portata, senza sforzi fisici eccessivi. Le attività leggere stimolano la loro creatività e il loro senso di appartenenza alla famiglia, creando ricordi condivisi che arricchiscono il periodo festivo.
  • Attività da fare insieme: oltre ai preparativi, programma attività che favoriscano la socializzazione e il divertimento. Cucinare insieme, guardare film natalizi, raccontare storie di famiglia o sfogliare album fotografici sono tutte esperienze che creano legami affettivi. Se i familiari sono lontani, le videochiamate possono essere un’ottima soluzione per farli sentire ancora più vicini. L’importante è che l’ambiente sia rilassante, senza troppi stimoli o rumori che potrebbero risultare stressanti per loro. Un momento di condivisione che rinforza i legami familiari e arricchisce l’esperienza natalizia.
  • Ambiente e comfort: per rendere la casa accogliente e sicura, assicurati che ci sia abbastanza spazio per muoversi comodamente. Puoi aggiungere una poltrona alzapersona per facilitare l’alzarsi e il sedersi, migliorando la loro autonomia. Inoltre, predisponi uno spazio tranquillo dove l’anziano possa riposarsi durante le celebrazioni, evitando il sovraccarico sensoriale e fisico. Questo permette loro di godere della festa senza sentirsi sopraffatti dalla confusione tipica del Natale.
  • E perché non preparare loro un bel regalo? Un pensiero che dimostra affetto e attenzione è sempre ben gradito. Oltre ai regali tradizionali, potresti pensare a un regalo pratico, come un dispositivo di mobilità o un accessorio che migliori il loro comfort quotidiano.

Programmi un Natale fuori casa per l’anziano? Ecco cosa fare.

Se l’anziano trascorre le feste fuori casa, è importante adattare l’ambiente e le attività per favorire il suo benessere e ridurre al minimo lo stress legato al cambiamento. Ecco alcuni suggerimenti extra e pratici per le feste. 

  • Predisponi un letto comodo: assicurati che ci sia un posto tranquillo dove possa riposare quando necessario, così da mantenere i suoi ritmi e trovare un momento di tranquillità durante le celebrazioni.
  • Rispetta le sue esigenze dietetiche: se l’anziano ha restrizioni alimentari, organizza il menu in base alle sue necessità, evitando cibi che potrebbero causargli disagi. Offrigli piatti a lui familiari, che possano dare un senso di sicurezza e benessere.
  • Crea un ambiente familiare: durante il trasporto e il soggiorno, cerca di ricreare un’atmosfera che gli risulti familiare, magari portando con voi alcuni oggetti che gli sono cari, come una coperta, un cuscino o foto di famiglia. Questo aiuterà a rendere l’ambiente confortevole e a ridurre al minimo eventuali disorientamenti o stress dovuti al cambiamento di luogo.

Con questi accorgimenti, anche se lontano da casa, l’anziano potrà godere della serenità e della sicurezza necessarie per vivere le feste in piena armonia.

Come supportare gli anziani che trascorreranno il Natale da soli

Quando non è possibile passare le feste di Natale insieme agli anziani di famiglia, è fondamentale trovare alternative che mantengano vivo il contatto e il senso di vicinanza, anche se a distanza. 

Del resto, prendendo come riferimento i soli dati della regione Veneto, circa il 9% degli over 75 – pari a circa 52.000 persone – vive in totale solitudine, senza coniuge o figli. Per molti di loro, le festività accentuano il senso di isolamento, soprattutto considerando che una buona parte soffre di problemi di salute che limitano l’autosufficienza. Per tali anziani, senza una rete familiare e di supporto vicina, le feste natalizie rischiano di diventare un momento complicato, amplificando la sofferenza della solitudine e l’impossibilità di muoversi in autonomia. 

Ecco, dunque, alcuni suggerimenti per far sentire la propria presenza anche se non si può essere fisicamente insieme all’anziano:

  • Alternativa ai festeggiamenti in presenza: se non è possibile incontrarsi, organizzare una videochiamata nei momenti più significativi della giornata, come il pranzo di Natale o lo scambio di auguri, può essere un modo efficace per rimanere vicini. 
  • Servizi di assistenza e compagnia: per gli anziani che trascorrono le feste da soli, è utile valutare il supporto di caregiver o operatori specializzati in assistenza domiciliare. Molte associazioni di volontariato e centri sociali organizzano attività festive dedicate, offrendo agli anziani momenti di socializzazione e compagnia. La presenza di una figura professionale o volontaria può fare una grande differenza, offrendo sia supporto emotivo che assistenza pratica.
  • Inviare piccoli regali o messaggi personalizzati: contribuisce a creare un senso di presenza e vicinanza, aiutando a rendere più calorosa la giornata anche a distanza.
Anziano che non può muoversi parla in videochiamata con i suoi cari a Natale

Soluzioni di mobilità per le Festività Natalizie

Durante le festività, aiutare i nostri cari anziani a mantenere la mobilità e l’autonomia può essere essenziale per migliorare il loro benessere e la loro qualità di vita. L’installazione di dispositivi come montascale, servoscala, piattaforme elevatrici e miniascensori risolve molti problemi di accesso e di mobilità domestica, consentendo agli anziani di muoversi liberamente in casa e di partecipare più attivamente alle celebrazioni.

  • Ogni dispositivo offre vantaggi specifici: il montascale, il servoscala, le piattaforme e i miniascensori, ad esempio, permettono agli anziani di spostarsi tra i piani senza difficoltà, riducendo il rischio di cadute.
  • Le piattaforme e i miniascensori, inoltre, sono soluzioni ideali per chi ha necessità di trasportare piccoli carichi o per chi vuole agevolare amici e parenti, anch’essi anziani, che desiderano far visita. 

Questi strumenti di ausilio e mobilità, cardine anche per noi di Mobility Care, sono inoltre preziosi per favorire l’inclusione sociale, permettendo agli anziani di uscire per partecipare a eventi come attività parrocchiali o di quartiere, o accogliere amici e familiari in un ambiente accessibile e confortevole.

Idee regalo per gli anziani: gesti affettuosi e utili

Pensare a regali che rispondano sia al cuore che alle necessità pratiche, comunque, è il modo migliore per dimostrare vicinanza durante le festività. 

  • Un dono emotivo, come un album fotografico personalizzato o un calendario con le immagini di famiglia, può riscaldare i ricordi e far sentire l’anziano ancora parte di un quadro familiare importante. 
  • Anche regali che si collegano ai loro interessi, come un buon libro o un set per cucito, sono gesti che dimostrano un’attenzione sincera ai loro hobby e passioni.
  • Un regalo che migliora l’autonomia, infine, è un altro modo concreto per dimostrare affetto: dispositivi come montascale e servoscala sono strumenti di grande utilità che permettono di conservare l’indipendenza nelle attività quotidiane. 

La famiglia può considerare questi regali come un investimento non solo in benessere, ma anche in sicurezza, ricordando che esistono agevolazioni fiscali per le spese di installazione di molti di questi ausili. Questo tipo di dono offre un contributo tangibile alla serenità e alla sicurezza dell’anziano, specialmente nelle case a più piani o con spazi esterni difficili da raggiungere.

Vuoi ricevere più informazioni o desideri ottenere un supporto nel tuo processo decisionale? Contattaci, siamo a tua completa disposizione. 

CONTATTACI!

Inserisci i tuoi dati e verrai contattato dal nostro team per offrirti la migliore soluzione per te
gratis e senza impegno

* Campi obbligatori

Vai sul sito www.caregivingexpo.it per registrarti e scaricare il tuo pass gratuito. Ti aspettiamo!