OPEN DAY – Sabato 4 Ottobre

Indice dei contenuti

Cerchi un dispositivo per la mobilità domestica?

Scopri montascale, servoscala, piattaforme elevatrici e miniascensori Mobility Care.

Ti supporteremo nel processo di richiesta delle detrazioni fiscali!

Creato il 15-11-2024
Ultimo aggiornamento il 14-07-2025

Mal di schiena negli anziani: cause, rimedi e soluzioni per migliorare la qualità della vita

Un anziano seduto sul divano che ha dolore alla schiena

Il mal di schiena è un problema comune tra gli anziani, spesso osservato nei nostri cari mentre si piegano in preda al dolore o si lamentano delle difficoltà nei gesti quotidiani. Questo disturbo non è solo fastidioso; rappresenta una delle principali cause della mancanza di sicurezza nei movimenti nella terza età. 
Molti anziani, infatti, vivono con il dolore alla schiena, che può manifestarsi come lombalgia, riducendo significativamente la loro qualità della vita.
Tuttavia, per coloro che mantengono ancora un certo grado di autonomia nel muoversi, ci sono modi per affrontare e limitare il problema. 

Utilizzare dispositivi di supporto alla mobilità, come bastoni o, meglio ancora, ausili per la mobilità, può fare una grande differenza nel facilitare i movimenti e alleviare la pressione sulla schiena. 

Investire in tali soluzioni, dunque, non solo aiuta a ridurre il dolore, ma anche a promuovere un benessere generale e una migliore qualità della vita. Entriamo nel dettaglio in questa guida.

Cause comuni del mal di schiena negli anziani 

Le cause del mal di schiena negli anziani possono essere molteplici e variano in base allo stile di vita, alle condizioni fisiche e alle abitudini della persona. 

Di seguito esploreremo alcune delle più frequenti:

  • Lombalgia: tra le cause più diffuse troviamo la lombalgia negli anziani, che si manifesta come un dolore acuto o cronico nella parte bassa della schiena. La degenerazione dei dischi intervertebrali e delle articolazioni con l’età provoca spesso un’infiammazione o un’irritazione dei nervi, scatenando questo fastidioso disturbo.
  • Degenerazione delle articolazioni e osteoporosi: con l’avanzare dell’età, le articolazioni subiscono un progressivo deterioramento. Le cartilagini si consumano e le ossa si indeboliscono, portando a condizioni come l’osteoporosi: questa fragilità ossea aumenta il rischio di fratture vertebrali e dolori cronici alla schiena.
  • Postura scorretta: con il passare degli anni, mantenere una postura corretta diventa sempre più difficile. La schiena curva negli anziani è un segno evidente di questo problema, causato dalla perdita di forza muscolare e dalla flessibilità della colonna vertebrale. Una postura errata, protratta nel tempo, può sovraccaricare ulteriormente i muscoli della schiena, intensificando il dolore.
  • Sedentarietà e riduzione della massa muscolare: la mancanza di movimento è un fattore critico. Uno stile di vita sedentario riduce la forza e la resistenza dei muscoli della schiena, lasciando l’intera colonna vertebrale senza il giusto supporto. Questa condizione è spesso aggravata dalla schiena curva negli anziani, che indebolisce ulteriormente la muscolatura e peggiora il dolore.
  • Attività che sovraccaricano i muscoli della schiena: anche le attività quotidiane, come sollevare carichi pesanti o piegarsi ripetutamente, possono sovraccaricare i muscoli della schiena. Col tempo, queste azioni provocano microtraumi che si accumulano, scatenando un dolore persistente.
  • Patologie specifiche: alcune malattie, come l’artrite o la stenosi spinale, influiscono direttamente sulla salute della schiena. Queste condizioni possono causare un restringimento del canale spinale, comprimendo i nervi e provocando un dolore costante.
  • Materasso non adeguato: anche un materasso non idoneo può essere una causa di mal di schiena. Un materasso troppo morbido o troppo rigido non offre il giusto sostegno alla colonna vertebrale, peggiorando i dolori già presenti.
Anziana con dolore forte alla schiena

Come prevenire il mal di schiena negli anziani

Se nel paragrafo precedente ci siamo soffermati sulle cause che possono scatenare il mal di schiena, ora focalizziamoci su un altro aspetto importante: l’esistenza di diverse soluzioni, sia preventive che correttive, che possono aiutare a gestire questo disturbo negli anziani. 

Alcuni rimedi sono più invasivi di altri, ma spesso è possibile migliorare la situazione adottando misure semplici e quotidiane. Eccole in dettaglio. 

  • Praticare attività fisica: un’attività fisica moderata è fondamentale per mantenere i muscoli della schiena forti e flessibili. L’esercizio fisico aiuta anche a ridurre la rigidità articolare e a migliorare la postura. Esercizi come la camminata leggera, il nuoto o lo stretching possono essere molto efficaci nel prevenire il dolore.
  • Fisioterapia e ginnastica dolce: la fisioterapia e la ginnastica dolce possono rappresentare un ottimo rimedio per il mal di schiena negli anziani. Un programma personalizzato aiuta a rafforzare i muscoli, migliorare la mobilità e alleviare il dolore senza sovraccaricare la schiena.
  • Alimentazione equilibrata: una dieta sana ed equilibrata non solo aiuta a mantenere un peso forma, riducendo la pressione sulla colonna vertebrale, ma fornisce anche i nutrienti necessari per rafforzare ossa e muscoli.
  • Evitare carichi pesanti e sforzi ripetuti: gli anziani dovrebbero evitare di sollevare pesi eccessivi e compiere sforzi ripetitivi che sovraccaricano la schiena. Saper riconoscere i propri limiti è fondamentale per prevenire infortuni.
  • Mantenere una postura corretta: come abbiamo visto, la schiena curva negli anziani è un problema comune. Correggere la postura con piccoli accorgimenti quotidiani può alleviare notevolmente il dolore. Si può ricorrere a cuscini ergonomici o supporti lombari per favorire una postura corretta.
  • Uso di dispositivi di supporto alla mobilità: per chi ha difficoltà motorie, l’utilizzo di dispositivi di supporto può ridurre lo stress sulla schiena e migliorare la mobilità. 

Ed è proprio qui che entriamo in gioco noi di Mobility Care 😉

Offriamo ai nostri clienti, infatti, una vasta gamma di dispositivi personalizzabili progettati per facilitare gli spostamenti e ridurre il rischio di cadute o movimenti bruschi che possano compromettere ulteriormente la salute della schiena.

Anziano che fa fisioterapia in una struttura insieme ad un operatore

Dispositivi per evitare di stressare muscoli e articolazioni 

Lo ribadiamo: per ridurre il carico sulla schiena e prevenire il dolore, l’adozione di dispositivi di supporto è una scelta fondamentale. D’altro canto, tra le soluzioni più indicate da noi di Mobility Care, annoveriamo proprio quei dispositivi che evitano stress su muscoli e articolazioni.

Eccoti un elenco utile da salvare con tutti i link di approfondimento alle soluzioni dedicate.

  • Montascala a poltroncina: ideali per chi ha difficoltà a salire le scale, questi dispositivi permettono di evitare sforzi eccessivi, proteggendo la schiena da ulteriori stress.
  • Servoscala a piattaforma: pensati per chi utilizza una sedia a rotelle, questi servoscala consentono di superare barriere architettoniche senza bisogno di compiere sforzi fisici.
  • Piattaforme elevatrici: adatte per chi deve superare dislivelli inferiori a 3 metri o all’esterno della casa, le piattaforme elevatrici riducono notevolmente la necessità di piegarsi o compiere movimenti che possono aggravare il dolore alla schiena.
  • Miniascensori: ideali per chi desidera una soluzione pratica e discreta per spostarsi tra i piani della casa senza sforzo fisico.
  • Rampe: componibili, modulari o portatili, queste soluzioni sono ottime per facilitare l’accesso agli spazi e agli edifici senza affaticare le articolazioni.
  • Montascale mobili: perfetti per chi necessita di una soluzione temporanea o facilmente trasportabile, questi dispositivi consentono di salire e scendere le scale senza richiedere forza fisica. Per utilizzare questi dispositivi è necessario il supporto di un caregiver.
  • Accessori per l’adeguamento bagno: questi dispositivi includono maniglie di supporto, docce, alza wc elettrico e vasche con apertura laterale, progettati per ridurre il rischio di cadute e facilitare l’uso del bagno, mantenendo la sicurezza e l’igiene quotidiano.
Un montascale a poltroncina blu sulle scale

Montascale a poltroncina

Un servoscala a piattaforma all'esterno

Servoscala a piattaforma

Una piattaforma elevatrice in funzione all'esterno

Piattaforme elevatrici

Un miniascensore fermo dentro la stanza di una casa

Miniascensori

Una rampa esterna

Rampe

Un ragazzo che accompagna una ragazza infortunata con un montascale mobile

Montascale mobili

Un bagno adeguato per disabili e persone in carrozzina

Adeguamento bagno

Ritrovare la libertà: come affrontare il mal di schiena negli anziani e mantenere l’autonomia

In definitiva, il mal di schiena negli anziani non deve essere visto come un ostacolo insormontabile: grazie a una combinazione di accorgimenti quotidiani, attività fisica mirata e l’uso di dispositivi di supporto alla mobilità, infatti, è possibile alleviare il dolore e prevenire peggioramenti futuri. 

Prendersi cura della propria schiena, adottando le soluzioni giuste, in definitiva, può fare davvero la differenza nel mantenere autonomia e benessere anche nella terza età.

A tal proposito, noi di Mobility Care siamo al fianco delle persone anziane e dei loro familiari, offrendo loro una gamma completa di dispositivi personalizzati, pensati per semplificare la vita quotidiana e le attività ricreative senza comprometterne la sicurezza.

Molte delle soluzioni che proponiamo beneficiano di agevolazioni fiscali significative, tra cui la detrazione del 75% per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Questa detrazione è disponibile per chi decide di installare dispositivi come montascale a poltroncina, servoscala a piattaforma, piattaforme elevatrici e miniascensori.

Inoltre, forniamo supporto per la gestione delle pratiche necessarie per accedere a queste agevolazioni, rendendo il processo più fluido e leggero. 

Non aspettare che il dolore limiti la tua libertà: contattaci per una consulenza gratuita e scopri come le nostre soluzioni su misura possono aiutarti a vivere con maggiore serenità e indipendenza.

CONTATTACI!

Inserisci i tuoi dati e verrai contattato dal nostro team per offrirti la migliore soluzione per te
gratis e senza impegno

* Campi obbligatori

Vai sul sito www.caregivingexpo.it per registrarti e scaricare il tuo pass gratuito. Ti aspettiamo!