L’invecchiamento è una fase naturale della vita che porta con sé cambiamenti significativi, non solo fisici, ma anche emotivi e psicologici. Con il passare degli anni, molte persone anziane sviluppano una sensazione di insicurezza che può influenzare profondamente la loro vita.
Questo sentimento può derivare da vari fattori, tra cui la diminuzione della mobilità, cagionevolezza e la paura di incidenti domestici.
Nonostante ciò, la maggior parte degli anziani preferisce rimanere nella propria casa, un ambiente familiare che offre comfort e ricordi preziosi, piuttosto che trasferirsi in strutture specializzate.
Garantire la sicurezza in casa per gli anziani è, quindi, una priorità fondamentale per ridurre le preoccupazioni e migliorare il loro benessere generale (e anche la mission e la visione globale di Mobility Care).
E allora, se vuoi capire come gestire la sicurezza degli anziani dentro le mura domestiche, procedi pure con l’articolo 😉
Le preoccupazioni più frequenti di un anziano
Per comprendere appieno l’importanza di rendere le case ambienti sicuri per gli anziani, è essenziale che tu conosca le preoccupazioni che affliggono questa fascia d’età.
Con l’avanzare degli anni, infatti, l’anziano tende ad avere più timori legati alla propria sicurezza e al benessere, specialmente se vive da solo.
Secondo uno studio pubblicato su Journal of Psychopathology, l’ansia negli anziani può derivare da vari fattori:
- Cadute e incidenti domestici: la paura di cadere è una delle principali preoccupazioni degli anziani, soprattutto quando vivono da soli;
- Problemi di salute: la gestione delle malattie croniche e la preoccupazione per il peggioramento della salute fisica minano fortemente e comprensibilmente l’ansia nelle persone anziane;
- Isolamento sociale: sentirsi soli e isolati può portare a depressione e forti stati ansiosi;
- Indipendenza: ovvero la paura di perdere la propria autonomia e di dover dipendere dagli altri per le attività quotidiane;
- Sicurezza finanziaria: si parla dunque delle preoccupazioni legate alla gestione delle spese mediche e delle finanze personali.
Senza ombra di dubbio, garantire la sicurezza degli anziani in casa può contribuire significativamente ad alleviare queste preoccupazioni, offrendo agli stessi anziani un maggiore senso di controllo e tranquillità nella loro quotidianità. Questi obiettivi importanti possono essere raggiunti grazie all’installazione di ausili che li supportino durante le attività quotidiane e che permettano loro di sentirsi al sicuro nei movimenti ed autonomi nel scendere e salire le scale, nella gestione della propria igiene e nel raggiungimento di spazi esterni.
Noi di Mobility Care siamo specializzati proprio in soluzioni su misura atte a questo scopo (come montascale a poltroncina, servoscala a piattaforma, piattaforme elevatrici e miniascensori) e possiamo effettuare un sopralluogo gratuito presso la tua abitazione per valutare le tue esigenze specifiche, e offrirti un preventivo dettagliato e consulenza personalizzata.

Come migliorare la sicurezza in casa?
Per garantire la sicurezza degli anziani in casa, è importante considerare varie soluzioni o strumenti che possono essere implementati in diverse aree dell’abitazione.
Mille volte ti sarai chiesto come poter migliorare la sicurezza in casa o quali sono i dispositivi di sicurezza utili per gli anziani o persone con mobilità limitata (anche se sei un caregiver e ti prendi cura di una persona anziana).
Proprio per questo, vogliamo farti conoscere una serie di dispositivi che possono essere utilizzati in diverse stanze della tua casa.
Camera da letto

- Montascale a poltroncina e servoscala a piattaforma: questi dispositivi possono essere installati lungo le scale per facilitare l’accesso ai piani superiori, riducendo il rischio di cadute e aumentando l’indipendenza dell’anziano.
- Illuminazione adeguata: installare luci notturne o sensori di movimento per illuminare il percorso dal letto al bagno.
- Letto regolabile: un letto con altezza regolabile può facilitare l’alzarsi e il coricarsi, il che risulta essere utilissimo per persone con mobilità limitata.
- Sollevatore a soffitto: ausilio utile sia per la persona assistita che per il caregiver, in quanto facilita il sollevamento e supporta il movimento e lo spostamento della persona anche tra stanze diverse.
Bagno

- Maniglioni di sicurezza: installare maniglioni vicino al water, nella doccia e nella vasca da bagno per fornire supporto.
- Tappetini antiscivolo: posizionarli nella doccia e davanti al lavandino per prevenire scivolamenti.
- Docce e vasche accessibili: piatti doccia a filo pavimento e con sedia pieghevole e vasche con sportello per rendere più agevole e sicuro l’igiene personale.
- Alza WC elettrico: questo dispositivo accompagna il movimento per rendere meno faticoso sedersi e alzarsi dal wc.
Cucina

- Montascale a poltroncina e servoscala a piattaforma: utili per superare piccoli dislivelli tra ambienti, come tra cucina e soggiorno.
- Organizzazione degli utensili: posizionare gli oggetti di uso frequente a portata di mano, evitando la necessità di arrampicarsi o piegarsi.
- Rilevatori di fumo e gas: installare dispositivi di allarme per prevenire incendi o fughe di gas.
Soggiorno

- Percorsi sgombri: rimuovere ostacoli e fissare tappeti per prevenire inciampi.
- Telecomandi semplificati: utilizzare telecomandi con pulsanti grandi e facili da leggere per TV e altri dispositivi.
- Poltrone alzapersona: poltrone con sistema di sollevamento per evitare il sovraccarico sulle ginocchia dell’anziano e agevolare i movimenti.
Esterni

- Rampe d’accesso: installare rampe per facilitare l’ingresso e l’uscita dall’abitazione.
- Illuminazione esterna: assicurarsi che l’area intorno alla casa sia ben illuminata per prevenire cadute durante la notte.
- Piattaforme Elevatrici, servoscala o montascale: a seconda del dislivello e dello spazio a disposizione, questi dispositivi possono essere installati anche in esterno per permettere alla persona anziana di uscire all’aria aperta e di entrare autonomamente in casa superando facilmente le barriere architettoniche.
Oltre ai dispositivi menzionati, inoltre, è importante considerare anche i miniascensori, importanti ausili adatti ad essere installati anche in condomini.
Indicazioni per una casa sicura
Per garantire la massima sicurezza degli anziani in casa è fondamentale seguire alcune regole generali che potrebbero ottimizzare la tua quotidianità in un batter d’occhio!
Scopri insieme a noi di Mobility Care cosa potresti fare per migliorare la sicurezza in casa:
- Eliminare i pericoli di inciampo: rimuovere tappeti non fissati, cavi elettrici esposti e altri ostacoli dai percorsi principali;
- Migliorare l’illuminazione: assicurarsi che tutte le aree della casa siano ben illuminate, specialmente scale e corridoi che sono la fonte principale di difficoltà per la sicurezza degli anziani o delle persone con mobilità limitata;
- Installare corrimano: posizionare corrimano su entrambi i lati delle scale e nei corridoi;
- Organizzare gli spazi: disporre mobili e oggetti in modo da creare percorsi ampi e facili da navigare, uno step fondamentale per aumentare la sicurezza per gli anziani in casa;
- Adattare la cucina: abbassare ripiani e armadietti per renderli più accessibili;
- Utilizzare dispositivi di sicurezza: installare rilevatori di fumo, allarmi anti-intrusione e sistemi di chiamata di emergenza;
- Regolare la temperatura dell’acqua: impostare il boiler a una temperatura massima di 49°C per prevenire ustioni;
- Favorire l’accessibilità: installare maniglie a leva al posto di quelle rotonde per porte e rubinetti;
- Migliorare la sicurezza in bagno: oltre ai maniglioni, è importante considerare l’installazione di una doccia a filo pavimento o una vasca con sportello;
- Mantenere i numeri di emergenza a portata di mano: posizionare un elenco di numeri importanti vicino al telefono o programmarli sulla chiamata rapida.
Mobility Care rende sicura la tua casa
Come abbiamo ribadito diverse volte nel corso di questa guida, noi di Mobility Care ci dedichiamo a garantire la sicurezza degli anziani attraverso una vasta gamma di dispositivi e soluzioni personalizzate.
Come azienda attenta e accurata, inoltre, offriamo prodotti di alta qualità e servizi completi che includono sopralluoghi gratuiti, consulenze personalizzate e assistenza nell’ottenimento di contributi e agevolazioni fiscali.
Tra i prodotti realizzati da Mobility Care per la sicurezza dell’anziano in casa, infine, puoi contare su dispositivi progettati ad hoc per adattarsi a diverse esigenze e situazioni abitative, garantendo la massima sicurezza e indipendenza per gli anziani:
- Montascale a poltroncina e servoscala a piattaforma: questi dispositivi facilitano la mobilità verticale in case con più piani;
- Piattaforme elevatrici: utili per superare dislivelli fino a 3 metri senza sforzo;
- Miniascensori: importanti per superare dislivelli oltre i 3 metri di altezza e trasportare pesi e carichi;
- Sollevatori a soffitto: ottimi per trasferimenti sicuri in bagno e camera da letto;
- Maniglioni, docce e vasche con sportello: supporto aggiuntivo durante le attività di igiene personale;
- Rampe: utili per chi necessita della sedia a rotelle per spostarsi.






Assistenza all’acquisto e soluzioni convenienti
Ma l’impegno di Mobility Care va oltre la semplice fornitura di prodotti. Proprio perché abbiamo a cuore il rendere la vita delle persone anziane il più semplice e fluida possibile, possiamo assisterti nella richiesta di vantaggiose agevolazioni fiscali per rendere queste soluzioni accessibili a tutti coloro che ne hanno bisogno, con sconti e detrazioni direttamente in fattura.
Non lasciare che le preoccupazioni limitino l’indipendenza e il benessere dei tuoi cari. Se hai un anziano a casa e desideri migliorare la sua sicurezza e benessere, ascolta tu stesso cosa dicono di noi i nostri clienti!
Contattaci per una consulenza gratuita e scopri tutte le soluzioni disponibili per rendere la tua casa un luogo sicuro e accogliente!